![]() |
![]() |
Quale riposo in vacanza?
(dal Parroco)
- luglio 2025 -
|
![]() |
Riprendiamo la riflessione di due settimane fa offrendo qualche indicazione concreta per un sano riposo. L’esigenza di ‘staccare’ da … è più che legittima: a volte si ha la necessità di ricaricare la batteria per essere all’altezza del ruolo/compito che si svolge. La questione sta nel modo.
Anche la Bibbia parla di riposo. Per l’Antico Testamento era associato all’ingresso nella terra promessa, mentre per la lettera agli Ebrei è la vita eterna ossia la serenità definitiva con Dio per ottenere la quale è necessario, secondo l’anonimo autore della lettera, l’ascolto della Parola di Dio.
Dunque primo punto fermo è la S. Messa nel giorno di domenica a meno che non ci siano impedimenti insormontabili. È una testimonianza che suscita l’ammirazione silenziosa nei compagni o vicini di vacanza, non credenti o non praticanti.
Anche Gesù parla di riposo: “imparate da me, che sono mite e umile di cuore”. Quante volte Gesù ha cercato di sottrarsi alla gente per pregare e riposare in luogo solitario ma … lo trovarono e lui non si tirava indietro perché la possibilità di fare il bene non va mai in vacanza. Ciò vale soprattutto per i figli: anche la mamma ha diritto a fare le vacanze e dunque va aiutata ancor di più di quando si è a casa.
Agli adolescenti e ai giovani è buona cosa proporre qualche iniziativa di volontariato (gratuito) presso una delle numerose associazioni presenti nel nostro Paese.
Riposare è anche prendersi cura di sé stessi, sia fisicamente che spiritualmente. Passeggiate e scampagnate nei boschi o in montagna, nuotate e altro al mare … portano senza dubbio un beneficio al corpo; fanno pure bene al nostro essere umano una buona lettura, le relazioni amicali e i confronti costruttivi su tematiche serie, l’ascolto di musica gradita mentre per quanto riguarda la nostra fede è di aiuto la visita, anche culturale, di chiese o santuari, i cammini come momenti di pellegrinaggio, la lettura della Parola di Dio della S. Messa del giorno, …. e non mancano iniziative di spiritualità (preghiere e meditazioni).
Scriveva il teologo protestante tedesco D. Bonhoeffer, morto in un campo di concentramento: “occorre alimentare le sorgenti interiori ed essere per gli altri”.
|
da ''InCammino Insieme'' n. 29 del 20 luglio 2025
|
luglio 2025 pg. 41978 - gr.24000 |
- invio alla redazione di segnalazioni su questa pagina - www.comunitasantiapostoli.it/par/dd/dd_250718_ferie.asp |