Comunità Pastorale Santi Apostoli
Parrocchia di Cornaredo


via San Martino 2 - tel. 02-9362025
mail: parrocchiacornaredo@comunitasantiapostoli.it
 


VANGELO DI OGGI

testo e commento
(video dalla Diocesi)
mercoledì 2 luglio
San Ottone
vescovo

in bacheca   (i trafiletti sono in ordine di pubblicazione dal più recente al più vecchio; le icone new/update restano una settimana)
Giubileo - La comunità pastorale ha organizzato un pellegrinaggio a Roma e "Il meglio della Tuscia" (da Bolsena a Vitorchiano) dal 6 al 10 ottobre 2025.
''Che cosa renderò al Signore ...?'' - a cura di Suor Marìa Nisida [vedi]
Catechesi - Le iscrizioni per il nuovo anno si effettuano tramite la piattaforma in linea "Sansone" a patire da damrtedì 16 settembre (occorre generare il modulo d’iscrizione per poi consegnarlo firmato presso le segreterie degli oratori). Aggiornamenti dopo l'estate.
  • I ragazzi di 1ª media in preparazione alla Santa Cresima manterranno il consueto giorno della catechesi con ripresa degli incontri nella seconda settimana di settembre.
  • Elementari di Cornaredo, inizio a fine ottobre, con orario 17÷18: 3ª il mercoledì, 4ª il venerdì, 5ª il martedì
  • Pastorale giovanile (dalle Medie in poi) aggiornamenti a dopo l'estate
  • Oratorio - Durante lo svolgimento dell'ortorio estivo, entrambi gli oratori restano chiusi il sabato e la domenica.
    Ballo in Piazza - Quattro serate in oratorio con musica dal vivo (collaborazione con la Pro Loco). [la locandina]
    Oratorio estivo - Le date di quest'anno, per ragazzi dalla prima elementare alla terza media:
  • a Cornaredo: dal 9 giugno al 18 luglio
  • a San Pietro: dal 9 giugno all'11 luglio
  • Maggiori informazioni sul volantino.
    numero 26
    29giu ÷ 6lug
    (PDF)
    - 27 giugno -

    calendario
         
    (clic sulle foto per ingrandirle)
    nella Terra di Gesù
    Tabga - Primato di Pietro
    A fianco della chiesa del "Primato di Pietro" si trova ora una spiag­getta, lasciata scoperta dall'abbas­samento del livello dell'acqua nel Lago di Tibe­riade, per via del grande prelievo per l'agri­coltura nella Valle del Giorano (mal­grado il ricorso all'irriga­zione "goccia a goccia" per rispar­miare acqua), ed è del tutto probabile che quella sorta di gradini di pietra che ora si vedono bene siano quelli cui si rife­risce la Pelle­grina Egeria quando parla di "gradini di pietra su cui stava il Signore" aspet­tando che i Suoi appro­das­sero con le loro barche.
    Anche le strane pietre a forma di cuore (in tutto sono sono sei e in realtà erano antiche basi ango­lari di colonne di legno) sono descrit­te negli appunti di Egeria. Sono state portate alla luce dal pie­trisco del fondo del lago in tempi recenti e il loro ritro­vamento con­corre a dare affida­bilità al diario della donna (eviden­temente credi­bile anche laddove man­cano riscontri attuali).
    prossimo quadro: sabato 5 luglioCelebrazione a Tabgha  

        @ Segreteria parrocchiale        @ Parroco        @ Segreteria dell'oratorio        @ Redazione    

    -


    pg. 902
    - invio alla redazione di segnalazioni su questa pagina -
    www.comunitasantiapostoli.it/par/parrocchia_co.asp
    C.F. 93520270153 Parrocchia SS. Giacomo e Filippo in Cornaredo
    R.P.G. n° 822 - Trinunale di Milano - R.P.G. n° 902 Prefettura di Milano - pec: parrocchiacornaredo@pec.it