Comunità Pastorale Santi Apostoli
Parrocchia di Cornaredo


via San Martino 2 - tel. 02-9362025
mail: parrocchiacornaredo@comunitasantiapostoli.it
 


VANGELO DI OGGI

testo e commento
(video dalla Diocesi)
domenica 4 maggio
III Domenica di Pasqua

in bacheca   (i trafiletti sono in ordine di pubblicazione dal più recente al più vecchio; le icone new/update restano una settimana)
Festa patronale dei Santi Giacomo e Filippo dall'1 al 4 maggio: il programma.
Giornata di preghiera per le Vocazioni - Messaggio del Papa [vedi]
accompagnare con la preghiera - Il Collegio dei cardinali al Popolo di Dio.
Festa della Madonna di Fatima a Cascina Croce
  • 9 maggio, venerdì, ore 20.45: Santo Rosario accompagnato dal coro Resonet
  • 11 maggio, domenica, ore 9,30: Santa Messa
  • 11 maggio, domenica, ore 17: concerto della Banda di San Pietro all'Olmo
  • 11 maggio, domenica, ore 19: apericena
  • [cenni su Fatima]
    ''la Madonna d'oro di Cornaredo'' - da un parrocchiano [vedi]
    Cesta della Caritas - Nel mese di maggio la Caritas raccoglie preferibilmente olio d’oliva, carne in scatola, latte, zucchero, caffè. [la locandina]
    Orari Sante Messe
  • 4 maggio, domenica: la Santa Messa solenne per i Sant Patroni Giacomo e Filippo (h.11,30) è presieduta da Don Davide Pepe, nel XXV anniversario di ordinazione
  • 4 maggio, domenica: celebrazione delle 18 è sospesa (si recita il Santo Rosario con i sacerdoti e le religiose nativi di Cornaredo o che vi hanno svolto il loro ministero)
  • 11 Maggio: anta Messa a Cascina Croce: ore 9,30, per la Festa della Madonna di Fatima
  • [tutti gli orari]
    La Voce della Terra - Concerto meditativo dei GioCantAdo a Settimo (per il Decanato), chiesa San Giovanni Battista, 17 maggio (h.21). [la locandina]
    Primavera delle Primavere, festa degli anziani, a San Pietro - Proposta dell'Unitalsi per giovedì 22 maggio. [il volantino]
    Nella Terra di Gesù - In fondo a questa pagina (e in testa alla pagina del calendario) è di nuovo presente un quadro "nella Terra di Gesù", che verrà sostituito ogni tre giorni seguendo un percorso simile a quello normalmente seguito dai pellegrinaggi.
    Tutte le immagini sono steta ottenute durante pellegrinaggi di parrocchiani cornaredesi.
    Oratorio estivo - Le date di quest'anno, per ragazzi dalla prima elementare alla terza media:
  • a Cornaredo: dal 9 giugno al 18 luglio
  • a San Pietro: dal 9 giugno all'11 luglio
  • Iscrizioni dal 5 al 30 maggio esclusivamente da portale "Sansone". Maggiori informazioni sul volantino.
    Animatori per l'oratorio estivo - Gli oratori propongono percorsi di preparazione per i giovani che intendono essere animatori. [il volantino]
    Festa della Mamma - Torna la tradizionale mostra-vendita con le nuove idee-regalo (e auto-regalo) a cura del gruppo La Bravura delle Mamme e dei Papà (sabato 3 e domenica 4 maggio). [il volantino]
    Spazio compiti - In occasione della Santa Pasqua lo Spazio Compiti resta chiuso de giovedì 17 a martedì 29 aprile; l'attività riprenderà martedì 6 maggio alle 14,40. La chiusura definitiva per questo anno scolastico sarà il 20 mggio.
    Per l'anno scolastico 2025/2026 si prevede di riaprire lo "Spazio" nella prima decade di ottobre.
    Gruppo Famiglie (35/60 anni) - La proposta per l'anno pastorale 2024/2025. [il programma]. Prossimo incontro sabato 10 maggio.
    Pellegrinaggi a Lourdes - L'Unitalsi propone il tradizionale pellegrinaggio fra il 29 maggio e il 4 giugno, pullman o aereo, [la locandina]   [cenni sulle apparizioni]
    Tuniche per la Prima Comunione - La consegna delle tuniche per la Prima Comunione è prevista sabato 5 aprile (in oratorio, con la presenza dei bambini) e la riconsegna sabato 17 maggio. [vedi]
    Terra Santa - Con un accorato messaggio (testo e video) il card. Pierbattista Pizzaballa, Patriarca di Gerusalemme dei latini (in altre parole l'Arcivescovo cattolico) e fra Francesco Patton, Custode di Terra Santa invitano a riprendere finalmente i pellegrinaggi nella Terra di Gesù.
    Aggiungiamo il nostro ricordo riproponendo il "fotoracconto" dell'ultimo pellegrinaggio che le nostre Parrocchie hanno vissuto all’inizio del 2018 con l'augurio di poter presto raccogliere l'invito di fra Pierbattista e di fra Francesco.
    Proposta di formazione spirituale - Calendario degli incontri per il 2024/2025 (presso il Collegio Oblati Missionari, Rho). [vedi]
    numero 17
    27 ap ÷ 4 mag
    (PDF)
    numero 18
    4 ÷ 11 maggio
    (PDF)
    - 2 maggio -

    calendario
         
    (clic sulle foto per ingrandirle)
    nella Terra di Gesù
    sul Monte Carmelo
    La stadua della Madonna in cima alla colonna ha una storia speciale. La conoscono in pochi.
    Tempo fa di fronte al con­vento dei Carmelitani c'era quello delle suore (sullo sfondo nella foto); più o meno al tempo della "Guerra dei Sei Giorni" (anni '60) le forze armate israeliane chiesero alle suore di trasferirsi in un nuovo convento costruito appos­itamente, per via che questa posizione era ideale per installarvi certi loro apparati di osser­vazione e trasmis­sione. Le suore accetta­rono e si trasfe­rirono. Più tardi, alle suore fu chiesto di spostare una certa statua della Madonna rimasta all'interno dei locali e anche stavolta le suore assen­tirono, sicché la statua in questione fu posta sulla colonna appena fuori dalla cancel­lata, in margine alla strada, dove la vediamo ora. Tutti soddisfatti? Forse no, perché un certo tempo dopo un ufficiale subal­terno in servizio in quel luogo fece presente alle suore che in quel posto la statua non poteva stare e che dovevano por­tarsela via. Stavolta la Superiora (tedesca) rispose che le suore non la volevano più e che loro - i militari - potevano farne quello che volevano; poi aggiunse che lei - la Superiora - il giorno dopo la rimo­zione della statua da parte dei militari avrebbe convocato una confe­renza stampa per comu­nicare che “voi avete cacciato una ragazza ebrea”. Che cosa successe dopo non lo sappiamo; sappiamo solo che ai piedi della statua comparve una corona di fiori bianchi con un nastro recante la scritta “ad una ragazza ebrea”. Da chi fossero stati deposti quei fiori non si sa. E la statua è ancora lì, in cima alla sua colonna.
    prossimo quadro: martedì 6 maggio

        @ Segreteria parrocchiale        @ Parroco        @ Segreteria dell'oratorio        @ Redazione    

    Segreteria parrocchiale: martedì - mercoledì - venerdì ore 16,30÷18


    pg. 902
    - invio alla redazione di segnalazioni su questa pagina -
    www.comunitasantiapostoli.it/par/parrocchia_co.asp
    C.F. 93520270153 Parrocchia SS. Giacomo e Filippo in Cornaredo
    R.P.G. n° 822 - Trinunale di Milano - R.P.G. n° 902 Prefettura di Milano - pec: parrocchiacornaredo@pec.it