In Cammino Insieme-mail (settimanale della Comunità Pastorale Santi Apostoli)
Comunità Pastorale Santi Apostoli
Celebriamo la Pasqua di Risurrezione - Con Gesù Cristo che è risorto l’amore ha sconfitto l’odio, la vita ha vinto la morte, la luce ha scacciato le tenebre. Francesco.

 
''La festa nata da una tomba vuota'' - a cura del Parroco. [vedi]

 
Comunità Lautariana - Vendita per raccolta fondi per la Comunità a Cornaredo dopo le Sante Messe di domnieca 27 aprile.

 
Mercatino "Festa della Mamma" - Il gruppo "La Bravura delle Mamme e dei Papà" proporrà il tradizionale "mercatino" di idee-regalo (e auto-regalo....) il 3 e 4 maggio davanti alla chiesa di Cornaredo. [il volantino]

 
Uova pasquali - Il rendiconto e il ringraziamntto del Gruppo Missionario [vedi]






 
In Cammino Insieme - mail
venerdì 18 aprile  /  domenica 27 aprile

 
venerdì 18 aprile - Venerdì Santo nella Passione del Signore
Giorno aliturgico, di digiuno e di astinenza
Colletta per i Luoghi della Terra Santa: quanto viene raccolto in questo giorno, viene devoluto per il mantenimento dei Luoghi Santi, delle opere pastorali, assistenziali, educative e sociali che la Chiesa sostiene laggiù tramite la Custodia di Terra Santa (Francescani), a favore dei fratelli cristiani e delle popolazioni locali    [messaggio del "Custode di Terra Santa"]
Ore 8.30: Lodi, in chiesa di Cornaredo.
Ore 9.00: Lodi, in chiesa di San Pietro.
Ore 10.00: Venerdì santo in oratorio, per i ragazzi "del catechismo" in entrambi gli oratori.    [il volantino]
Ore 15.00: Celebrazione della Passione del Signore e rito della "Deposizione del signore". In entrambe le chiese parrocchiali.
Ore 20.45: Solenne Via Crucis a Cornaredo, con inizio dal parcheggio di via Brera, via Amendola, piazzetta Europa, via dei Mille,via Cairoli, via Don Orione, oratorio San Gioanni Bosco. 
[La Via Crucis della chiesa di Cornaredo]
Ore 20.45: Solenne Via Crucis a San Pietro, con inizio dall'Oratorio San Luigi, poi via Maraconi, via Volta, via Villoresi, via Magenta, piazza della Chiesa, via Vittorio Veneto, via dei Giardini, via Filanda, chiesa parrocchiale.

 
sabato 19 aprile - Sabato della Settimana Autentica
giorno aliturgico
Ore 7.00: Adorazione personale presso l'altare del Sepolcro. Fino alle 19 in entrambe le chiese parrocchiali.
Ore 7.30: "Le donne del Sabato Santo"; itinerario per sole donne. con ritrovo alla chiesa di San Rocco e arrivo all'oratorio San Luigi. Preghiera, unzione in cappellina e colazione.
Lodi e celebrazine "al Mattino". alle 8,30 a Cornaredo, ore 9 a San Pietro.
Ore 10.00: Giro dei sepolcri (in bici) per studenti delle superiori e giovani della Comunità Pastorale (ritrovo presso i due oratori).
Dalle ore 15.00 alle 16,30: Confessioni adulti a Cascina Croce.
Ore 20.45: Solenne Veglia "nella Risurrezione del Signore". In entrambe le chiese parrocchiali (i fedeli possono portare campanelle da suonare all'annuncio pasquale)

 
domenica 20 aprile - Pasqua nella Resurrezione del Signore
Oggi cade la Pasqua del Signore, il giorno in cui Cristo irrompe alla vita nuova. Chi sa attendere, con fiducia e vivace vigilanza, ottiene di poter vedere come Dio sappia realizzare le sue promesse. Perché non c’è solo il travaglio, nel nostro cammino: c’è anche la gioia, possibile, luminosa, capace di rovesciare lo sguardo che posiamo sulle cose e sulla stessa nostra vita. Perché il peccato non ha l’ultima parola, e la vicenda storica di Gesù ha disegnato un nuovo percorso per l’umanità intera, Via inattesa e meravigliosa, che il Risorto ha confermato nell’esplosiva festa che è la Pasqua.
Letture di Domenica 20 Aprile: At 1, 1-8a; Sal 117 (118); 1Cor 15, 3-10a; Gv 20, 11-18 Egli si mostrò a essi vivo, dopo la sua passione, con molte prove, durante quaranta giorni, apparendo loro e parlando delle cose riguardanti il regno di Dio. (At 1, 3) Oggi inizia il grande periodo dei quaranta giorni fino all’Ascensione, durante il quale, nella consapevolezza che il Signore ha vinto la morte, è possibile stare ancora ad ascoltarlo a proposito del regno di Dio. La certezza che il Padre ha voluto Gesù vivo trasforma la vita di ciascuno, è l’occasione per riconoscere la possibilità di fondare la propria esistenza su una gioia profonda. Quella gioia dipende dalla scoperta che il regno di Dio è realizzato grazie a chi ha saputo dare la propria vita per la vita di tutti. Come per i discepoli quello fu l’inizio di una vita nuova, determinata da una sorpresa sconcertante, allo stesso modo oggi è l’occasione donata a tutti per celebrare, fin in ogni piccolo aspetto della propria storia, la vita che si insinua dove sembrava non esserci più speranza.
La Messa della domenica detta "di Risurrezione" è il prolungamento della Celebrazione Eucaristica della notte.

 
lunedì 21 aprile - nell'Ottava di Pasqua (dell'Angelo)
Sante Messe:
  • Cornaredo: ore 8,30 (preceduta dalle Lodi) e ore 11
  • a San Pietro: ore 10Sospese tutte le altre.

  •  
    martedì 22 aprile - nell'Ottava di Pasqua

     
    mercoledì 23 aprile - nell'Ottava di Pasqua

     
    giovedì 24 aprile - nell'Ottava di Pasqua
    In questo giorno si commemora anche la morte (transito) di Sant'Ambrogio, avvenuta il Sabato Santo del 397, e la sua sepoltura (deposizione).  [cenni sul Santo]
    442° anniversario del miracolo della lacrimazione della Madonna
    del Santuario di Rho (1583)
    Ore 18: Santo Rosario per la pace. Chiesa di Cornaredo.

     
    venerdì 25 aprile - nell'Ottava di Pasqua
    - 25 aprile -
    Pellegrinaggio a Caravaggio (a cura Unitalsi)    [il volantino]     [Santa Maria del Fonte]
    - dal 25 al 27 aprile -
    Giubileo degli Adolescenti

     
    sabato 26 aprile - nell'Ottava di Pasqua in Albis depositis

     
    domenica 27 aprile - Domenica dell'Ottava di Pasqua
    o della Divina Misericordia ("in Albis depositis")
        [di più]
    Prima Comunione per i primi due gruppi di ragazzi di Cornaredo (ore 10,15 gr. di Daniele e ore 11,30 gr. suor Olinda). (mancano 9 giorni)    [catechesi del Papa (e altro)]


     
    È accaduto... la prossima settimana

    il 22 aprile ...
    ... nel 1864 (161 anni fa) il motto In God we trust (confidiamo in Dio) appare per la prima volta su una moneta. Più precisamente il Congresso degli Stati Uniti emana il Coinage Act 1864 con il quale viene decisa - fra l'altro - l'emissione delle monete da due centesimi con quel motto. In seguito diverrà un motto nazionale e comparirà anche su altre monete e sulle banconote da un dollaro (e non solo). Il motto, confermato dai Deputati a fine 2011, "convive" con l'altro "E pluribus unum" (dal latino = da tanti, uno),

    il 24 aprile ...
    ... nel 1583 (442 anni fa) nella cappelletta della Madonna della Neve di Rho, la statua della Vergine piange lacrime di sangue e poi inizia ad operare miracoli. Sul luogo del miracolo, il 6 marzo 1584 l'Arcivescovo Carlo Borromeo porrà la prima pietra di quello che sarà il Santuario, da lui voluto.

    il 25 aprile ...
    ... nel 1964 (61 anni fa) l'Arcivescovo Giovanni Colombo benedice il nuovo oratorio di Cornaredo, intitolato a San Giovanni Bosco, che era già attivo dalla primavera dell'anno precedente.

    il 27 aprile ...
    ... nel 2014 (11 anni fa) papa Giovanni XXIII e papa Giovanni Paolo II vengono proclamati Santi.


     
    Inoltra copia di questo messaggio a qualche parente/amico/conoscente, se pensi di fargli cosa gradita, e suggeriscigli di visitare la pagina delle domande ricorrenti.
    Se non vuoi più ricevere questa comunicazione manda un messaggio vuoto (senza nemmeno l'oggetto) a
    giornalino-unsubscribe@comunitasantiapostoli.it (il programma ti chiederà conferma).