Comunità Pastorale Santi Apostoli
Terremoto in Turchia e Siria - «Consapevoli della gravità della situazione», i Vescovi italiani hanno deciso di indire una colletta nazionale, da tenersi in tutte le chiese italiane domenica 26 marzo: «Sarà un segno concreto di solidarietà e partecipazione di tutti i credenti ai bisogni, materiali e spirituali, delle popolazioni terremotate. Sarà anche un’occasione importante per esprimere nella preghiera unitaria la nostra vicinanza alle persone colpite». Anche le nostre parrocchie aderiscono e raccoglieranno offerte secondo questa intenzione. È comunque possibile inviare offerte direttamente a Caritas Italiana attraverso: il conto corrente postale n. 347013; oppure tramite bonifico bancario presso Banca Popolare Etica Iban: IT24 C050 1803 2000 0001 3331 111 oppure Banco Posta Iban: IT91 P076 0103 2000 0000 0347 013 intestati a Caritas Italiana. Specificare nella causale "Terremoto Turchia-Siria 2023".

 
È ora di reagire - riflessioni del Parroco, dopo la pandemia (prima parte). [vedi]

 
Gruppo Famiglie (40/60enni) - È proposto un soggiorno presso una casa in autogestione sull'altopiano di Asiago dal 22 al 25 aprile, con altre coppie e famiglie coetanee di Bareggio e Cinisello Balsamo. Chi è interessato si può rivolgere al parroco don Danilo.

 
Uova pasquali - Il Gruppo Missionario di Cornaredo propone anche quest'anno le.uova pasquali, le colombe e altri pecatucci di gola, sabato 18 e domenica 19 marzo (ricavato pro terremotati) [il volantino]

 
Vacanze in montagna (ragazzi dalla 5ª elementare alla 2ª media) - Le segreterie degli oratori raccolgono le iscrizioni, entro il 1° giugno. Si va a Rovascletto Valcalda (Udine), dal 1° all'8 luglio. [il volantino]

 

Sala della comunità (cinema-teatro Mignon)   (maggiori dettagli nella pagina dedicata e nel sito ufficiale)
  • dal 17 al 19 marzo (venerdì/domenica): film Creed III
  • 23 marzo (giovedì): 8½ - film drammatico - 1963, rried (quarta serata del cineforum)
  • dal 21 al 26 marzo (venerdì/domenica): film Mummie - A spasso nel tempo (animazione, commedia, family. 2023)
  • 30 marzo (giovedì): Amarcord - film commedia-drammatico - 1973, rried (ultima serata del cineforum)
  • dal 31 marzo al 2 aprile (venerdì/domenica): film Shazam! Furia degli Dei (azione, fantasy, commedia - 2023)


     
    In Cammino Insieme - mail
    sabato 18 marzo  /  domenica 26 marzo



     
    domenica 19 marzo - Domenica del Cieco nato - IV di Quaresima
    la Chiesa Ambrosiana celebra la Quarta Domenica di Quaresima detta anche Domenica del cieco. Al fedele viene proposto di ascoltare il racconto della guarigione del cieco nato, con l'interrogatorio all'uomo guarito e l'atto di fede finale. Il dono della vista comporta un enorme cambiamento. Quell'uomo passa dalla cecità a essere un uomo nuovo, perché vedere, osservare per riconoscere, capire, scegliere, e caricarsi delle conseguenze che la scelta comporta. Egli guarisce, accetta di confrontarsi sia con Gesù che con i farisei, viene cacciato e si schiera apertamente nel gruppo dei redenti. Gesù, luce del mondo, ci purifica e ci inonda con il suo Spirito perché arriviamo a discernere, vedere, capire, scegliere e decidere nei suoi confronti, pur sapendo che possiamo – per le nostre scelte che ci rendono a volte strani o antipatici – anche patire l’incomprensione e il rifiuto.
    10° anniversario dell'inizio del ministero del Santo Padre Francesco (2013)
    La solennità di San Giuseppe, solitamente il 19 marzo, subisce quest'anno un piccolo rinvio al giorno successivo, ad evitare la coincidenza con la domenica.
    Ore 15.30: Prima confessione, per i ragazzi di San Pietro.
    Ore 16.00: Momento quaresimale per i ragazzi di San Pietro, in oratorio: preghiera e laboratorio insieme. I genitori sono pregati di confermare l'adesione del proprio figlio tramite il gruppo Whatsapp di catechismo.
    Ore 18.00: Itinerario in preparazione al matrimonio. Settimo incontro: "Da maschio a Signore" (Gen 1-2) (don Luigi Re Cecconi). Oratorio di Cornaredo. 
      [il programma]

     
    lunedì 20 marzo - San Giuseppe, sposo della Beata Vergine Maria    [dall'Anno di San Giusppe]
    Ore 20.30: Adorazione Eucaristica, presso la cappellina delle Suore in Casa Maria Immacolata.
    Ore 20.45: La preghiera che nasce dall'ascolto: "La lode al Signore misericordioso che dona la salvezza" Lc 1,67-80. A cura del gruppo di Ascolto della Parola. Presso l'Oratorio di San Pietro.

     
    martedì 21 marzo
    Ore 18.00: La Santa Messa a San Pietro è celebrata in suffragio dei defunti nell'anniversario.
    Ore 21.00: Incontro di formazione per soci Unitalsi. In Casa Maria Immacolata (incontro successivo: 18 aprile).

     
    venerdì 24 marzo
    Giorno aliturgico; non si celebra la Santa Messa.
    Giornata di preghiera e digiuno in memoria dei missionari martiri 
    [la ricorrenza]
    Il 24 marzo 1980, mentre celebrava l'Eucarestia, venne ucciso Monsignor Oscar Arnulfo Romero Vescovo di San Salvador nel piccolo Stato centroamericano di El Salvador. La celebrazione annuale di una Giornata di preghiera e digiuno in memoria dei missionari martiri prende ispirazione da quell'evento per fare memoria di quanti lungo i secoli hanno immolato la propria vita proclamando il Vangelo.
    Ore 6.30: Adorazione della Croce, in chiesetta dell'oratorio di Cornaredo, per tutti. Sono invitati in particolare adolescenti, 18enni e giovani.
    Ore 9.00: Adorazione Eucaristica, dopo la Santa Messa del mattino, a Cornaredo (fino a mezzogiorno).

     
    sabato 25 marzo - Annunciazione del Signore    [vedi di più]
    “Annunciazione del Signore” indica l’evento che si celebra, dal quale inizia un tempo nuovo sulla terra, l’incarnazione di Dio. Questo era già sottolineato del resto dalla data stessa, il 25 marzo, legata alla fissazione del Natale al 25 dicembre: nove mesi prima della nascita di Gesù, con l’annuncio dell’Angelo a Maria e la risposta di Maria “Eccomi, si faccia di me secondo la Sua volontà”. Nell’episodio biblico dell’annuncio, l’evangelista Luca presenta Maria come la personificazione del resto di Israele, di coloro che incarnano nella loro vita l’attesa di un salvatore, e offrono alla venuta del Messia il grembo in cui prendere forma d’uomo. Siamo invitati a partecipare alla Santa Messa del mattino anche se non è giorno di precetto.
    Ore 8.30: Santa Messa solenne, preceduta dalle Lodi. Chiesa Santi Giacomo e Filippo.
    Ore 18.00: Incontro "gruppo famiglie" (giovani, con Don Daniele).

     
    domenica 26 marzo - Domenica di Lazzaro - V di Quaresima
    Giornata nazionale Unitalsi - Come ogni anno sui sagrati delle Chiese di Cornaredo e San Pietro i volontari sono presenti per la vendita di una valigetta di pasta e olio (in luogo delle tradizionali piantine di ulivo) il cui ricavato andrà in beneficenza. 
      [il volantino]
    Incontro dell'Arcivescovo con i Cresimandi della Diocesi, allo stadio di San Siro. (mancano 8 giorni) 
      [il volantino]
    Itinerario in preparazione al matrimonio. Conclusione del percorso, con la Santa Messa e cena insieme; in giardino.


     
    È accaduto... la prossima settimana

    il 20 marzo ...
    ... nel 1461 (562 anni fa) il Santo Chiodo viene solennemente traslato dall'antica basilica "estiva" di Santa Tecla (ormai in demolizione) nella nuova e più grande Cattedrale (il nostro Duomo) ancora in costruzione nell’area già occupata dalla basilica "invernale" di Santa Maria Maggiore; la cerimonia è presieduva dall'arcivescovo di Milano Carlo da Forlì, il quale pochi giorni prima, in ossequio a un breve di papa Pio Il, aveva emesso il decreto di soppressione di Santa Tecla, aggregandone al Duomo tutte le istituzioni, le suppellettili e le reliquie. [un po' di storia]
    ... nel 1769 (254 anni fa) nello Stato di Milano (soggetto all'Austria) vengono soppressi i conventi con meno di 12 religiosi, presenti soprattutto nelle campagne. Fino al 1772 le soppressioni saranno 44.
    ... nel 1848 (175 anni fa) la bandiera tricolore viene issata per la prima volta accanto alla Madonnina. Accade durante le Cinque Giornate e il fatto è un segnale per gli insorti. Ora viene issata sull'alabarda a fianco della statua (e che nasconde il parafulmine) in alcune particolari ricorrenze.
    ... nel 2008 (15 anni fa) il Giovedì Santo viene promulgato il nuovo Lezionario Ambrosiano; entrerà in vigore nella prima domenica di Avvento, inizio dell'anno liturgico, il 16 novembre, (ma la prima celebrazione sarà con la Messa Vigiliare di sabato 15, che da allora si configurerà come la prima Messa festiva domenicale).

    il 21 marzo ...
    ... nel 547 (1476 anni fa) a Montecassino muore San Benedetto da Norcia, a circa 67 anni; è Patrono d'Europa. Per molti anni il 21 marzo è stata la sua festa, e lo è ancora presso le comunità benedettine mentre altrove viene ricordato l'11 luglio assieme a Santa Scolastica, sua sorella gemella. [cenni sul Santo]

    il 22 marzo ...
    ... nel 1841 (182 anni fa) muore don Giovanni Battista Marzorati, Parroco a Cornaredo dal 1796 (45 anni!); i parrocchiani erano circa 2000 ivi compresi i Sampietrini, che avranno una loro Parrocchia solo dal 1843. [i parroci]
    ... nel 1888 (135 anni fa) presso Castelpetroso (Molise) la Madonna si manifesta ad una donna, Fabiana Cicchino (chiamata Bibiana), che stava cercando una sua pecora smarrita; la Madonna appare in una luce smagliante in un anfratto della roccia inginocchiata vicino al Figlio morto. Alcuni giorni dopo si manifesta anche all'amica di Fabiana, Serafina Valentino, e successivamente al Vescovo del luogo, incaricato di "indagare" ed al giornalista Carlo Acquaderni con il figlio. Ora non lontano da quel luogo sorge il Santuario di Maria Santissima Addolorata.

    il 24 marzo ...
    ... nel 1920 (103 anni fa) papa Benedetto XV proclama la Madonna di Loreto Patrona degli aeronauti, in considerazione della traslazione della Sua Casa di Nazareth dalla Palestina fin qui, trasportata "per via aerea" dagli Angeli. [per saperne di più]
    ... nel 1980 (43 anni fa) Monsignor Oscar Arnulfo Romero, arcivescovo di San Salvador, viene ucciso mentre celebra la Santa Messa. Romero si era schierato con i più deboli contro il regime ("voz de los que no tienen voz" ossia "la voce di coloro che non hanno voce"); prima di lui erano stati assassinati cinque "suoi" sacerdoti. Il 24 marzo è stato scelto quale "giornata di preghiera e digiuno in memoria dei martiri missionari". Monsignor Romero è stato canonizzato da papa Francesco nel 2018 (con Paolo VI), [memento]

    il 25 marzo ...
    ... nel 1347 (676 anni fa) a Siena nasce Santa Caterina; il suo intervento sarà importante per il ritorno della Sede Pontificia da Avignone a Roma. È Patrona d'Italia (con San Francesco d'Assisi) e Patrona d'Europa (con San Benedetto da Norcia). [per vederne di più]
    ... nel 1858 (165 anni fa) con la frase Que soy era Immaculada Councepciou (Io sono l'Immacolata Concezione) la Vergine si rivela alla giovane Bernadette Soubirous a Lourdes; la frase è nel dialetto locale, un incrocio fra il francoprovenzale e il catalano, unico linguaggio conosciuto dalla ragazzina. È la sedicesima Apparizione di Lourdes.[per vederne di più]
    ... nel 1977 (46 anni fa) Joseph Ratzinger viene nominato da Paolo VI Arcivescovo di Monaco e Frisinga, in Baviera. Lascerà nel 1982 per importanti incarichi presso la Curia Romana. Diverrà papa Benedetto XVI il 19 aprile 2005 (fino al 28 febbraio 2013).
    ... nel 2013 (10 anni fa) nella chiesa di Cascina Croce viene installata la nuova pala d'altare; si tratta di un grande quadro proveniente dalla cappella del palazzo Dugnani demolita negli anni '50 del secolo scorso. Il dipinto rappresenta Cristo in croce con la Madonna, sant'Antonio e angeli (la cappella di origine era intitolata a Sant'Antonio di Padova; il quadro è di proprietà del locale gruppo di Italia Nostra).

    il 26 marzo ...
    ... nel 1967 (56 anni fa) papa Paolo VI promulga l'enciclica Populorum progressio ("Lo sviluppo dei popoli") dedicata alla cooperazione tra i popoli, al problema dei Paesi in via di sviluppo, all'aggravarsi dello squilibrio tra paesi ricchi e paesi poveri; non manca la critica al neocolonialismo, al capitalismo e al collettivismo marxista. [il testo (sito Vaticano)]


     
    Inoltra copia di questo messaggio a qualche parente/amico/conoscente, se pensi di fargli cosa gradita, e suggeriscigli di visitare la pagina delle domande ricorrenti.
    Se non vuoi più ricevere questa comunicazione manda un messaggio vuoto (senza nemmeno l'oggetto) a
    giornalino-unsubscribe@comunitasantiapostoli.it (il programma ti chiederà conferma).