Comunità Pastorale Santi Apostoli
''Parrocchie, lavori, soldi ossia la locale ‘Fabbrica del Dom’'' - dal Parroco. [vedi]

 
Autunno Sampietrino in "Chiesa Vecchia" - Un evento che valorizza particolarmente l'organo della chiesa, che pure è antico e di gran valore artistico e che raramente si sente suonare. Domenica 12 ottobre "Concerto d’organo" (ore 17.30); venerdì 17 ottobre "Concerto per organo e soprano" (ore 21); domenica 19 ottobre "Ulmi Cantores in Concerto" (ore 17.30). [la locandina]

 
Preparazione al sacramento del matrimonio - Il nuovo corso in preparazione alla celebrazione cristiana del Matrimonio inizia domenica 12 ottobre, presso l'oratorio di Cornaredo. [il programma].

 
Raccolta Caritas alimenti e offerte: a San Pietro sabato 18 e domenica 19.

 
Serate danzanti - Sei serate in oratorio (Cornaredo), a partire dal 25 ottobre. [vedi]

 
Spazio compiti - La proposta per il nuovo anno scolastico, a Cornaredo, a partire dal 16 ottobre. [vedi]

 
Grazie - Un grazie di cuore a tutti i volontari dei nostri oratori che insieme agli animatori e alle società sportive coinvolte, hanno reso speciali le feste di inizio anno oratoriano! Un bellissimo segno di una comunità che cresce e si rafforza nell'unità!

 
Da vedere:
Difesa personale - Il gruppo sportivo Altius, dell'oratorio di San Pietro, propone un corso di difesa personale dedicato in particolare a ragazze e donne, ma aperto aperta a tutti (età minima 12 anni). [vedi]
Castagne in oratorio (e nn solo)
  • domenica 26 ottobre a Cascina Croce, presso la chiesa
  • domenica 26 ottobre a San Pietro, in oratorio
  • domenica 1 novembre a Cornaredo, in oratorio e fuori[la locandina]
  • Giornata Mondiale della Gioventù (il 23 novembre nelle chiese particolari) - Messaggio del Papa. [il testo]
    Commissione cultura - Incontro martedì 14 ottobre, h. 21, presso l'Oratorio di Cornaredo ("per rappresentazione sacra").


     

    Sala della comunità (cinema-teatro Mignon)   (maggiori dettagli nella pagina dedicata e nel sito ufficiale)
  • dal 10 al 12 ottobre (venerdì/domenica): film Gran Prix (animazione)
  • 16 ottobre (giovedì): film Il vento che accarezza l'erba, di Ken Loach (drammatico, 2006) [cineforum]
  • dal 17 al 19 ottobre (venerdì/domenica): film Esprimi un desiderio (commedia)
  • 18 ottobre (sabato): La Divina Commedia - purgatorio (teatro) dalla selva oscura al Paradiso con parole, immagini e musica. [la locandina]
  • 23 ottobre (giovedì): film La Terra Promessa, di Nikolaj Arcel (biografico, drammatico, storico - 2023) [cineforum]
  • dal 24 al 26 ottobre (venerdì/domenica): film Super Charlie (animazione)
  • 30 ottobre (giovedì): film Un mondo a parte, di Riccardo Milani (commedia, 2024) [cineforum]
  • dal 31 ottobre al 2 novembre (venerdì/domenica): La famiglia Halloween (animazione, avventura, family)
  • 6 novembre (giovedì): film L'ultimo turno, di Petra Biondina Volpe (drammatico, 2025) [cineforum]
  • dal 7 al 9 novembre (venerdì/domenica): film Un viaggio straordinario (drammatico, fantasy, sentimentale - 2025)
  • 8 novembre (sabato): La Divina Commedia - paradiso (teatro) dalla selva oscura al Paradiso con parole, immagini e musica. [la locandina]


     
    In Cammino Insieme - mail
    venerdì 10 ottobre  /  domenica 19 ottobre

     
    venerdì 10 ottobre - San Casimiro e San Daniele Comboni, vescovo
    Ore 8.00: Adorazione Eucaristica a San Pietro, fino alle 9.
    Ore 9.00: Adorazione Eucaristica, dopo la Santa Messa del mattino, a Cornaredo (fino a mezzogiorno).
    - da mercoledì 6 a venerdì 10 ottobre -
    Pellegrinaggio per il Giubileo e "il meglio della Tuscia"

     
    sabato 11 ottobre - San Giovanni XXIII, papa e Sant'Alessandro Sauli, vescovo
    - 11 e 12 ottobre -
    Giubileo della Spiritualità Mariana 
    [la locandina]
    Ore 21.00: Concerto per Bnda e Coro, in Chiesa Parrocchiale di San Pietro, per l'Autunno Sampietrino, con il Corpo Musicale di San Pietro al'Olmo e la Schola Cantorum della Parrocchia. 
      [tutto l'«Autunno»]
    Ore 21.00: Concerto per banda e coro per l'Autunno Sampietrino (Corpo Musicale di San Pietro e Schola Cantorum della Parrocchia). In chiesa parrocchiale. Durante la serata viene presentata la pubblicazione dedicata al novantesimo di consacrazione della chiesa.    [la locandina]

     
    domenica 12 ottobre - VII Domenica dopo il martirio di San Giovanni il Precursore
    Letture: Is 66, 18b-23; Sal 66 (67); 1Cor 6, 9-11; Mt 13, 44-52 Così dice il Signore Dio: «Io verrò a radunare tutte le genti e tutte le lingue; essi verranno e vedranno la mia gloria. Io porrò in essi un segno e manderò i loro superstiti alle popolazioni di Tarsis, Put, Lud, Mesec, Ros, Tubal e Iavan, alle isole lontane che non hanno udito parlare di me e non hanno visto la mia gloria; essi annunceranno la mia gloria alle genti». (Is 18, 18-19) È utile prestare attenzione all’identità di chi porta l’annuncio alle isole più lontane: si tratta del resto di Israele, di superstiti. L’efficacia dell’annuncio non dipende dalla forza e dal numero con il quale è proclamato, ma dall’identità di chi lo proclama: chi ha resistito ed è rimasto fedele. Parole che interpellano la chiesa contemporanea: i cambiamenti imprevedibili delle società e la diminuzione del numero dei praticanti, non possono trasformarsi in arrendevolezza, perché si tratterebbe di negare lo stile con il quale il Signore per primo si rivela; piuttosto, si tratta di chiedersi quale sia la radicalità e l’autenticità con la quale la fede è vissuta.
    Nuestra Señora del Pilar 
    [breve storia]
    Ore 10.30: Ritiro spirituale per i Cresimandi di entrambe le Parrrocchie, con genitori e padrini/madrine presso il Centro Salesiani di Arese (tutta la giornata)    [il percorso]
    Ore 18.00: Itinerario in preparazione al matrimonio. Primo incontro (documenti), in Oratorio di Cornaredo, per entrambe le Parrocchie.    [il percorso]

     
    lunedì 13 ottobre - Santa Margherita Maria Alacoque, vergine
    Ore 20,30: Adorazione Eucaristica, in chiesa parrocchiale di Cornaredo.
    Ore 21.00: Santa Messa di ringraziamento, presieduta dall'Arcivescovo, per la canonizzazione di Carlo Acutis. In Duomo.

     
    martedì 14 ottobre - San Callisto I, papa e martire
    Ore 21.00: Lectio Divina "Una donna di nome Lidia", da Troade a Filippi: atti16, 11-24. Per giovani e adulti. presso la Parrocchia San Giovanni di Rho (gli incontri verranno trasmessi anche in streaming sul canale youtube delle parrocchie)

     
    mercoledì 15 ottobre - Santa Teresa di Gesù (d'Avila), vergine e dottore della Chiesa
    Ore 20,30: Rosario per l'ottobre missionario, in chiesa Santi Giacomo e Filippo (ogni mercoledì di ottobre; la settimana prossima con testimonianza missionaria).    [il volantino]
    Ore 21.00: Gruppi di Ascolto della Parola - "In cammino col Vangelo di Marco", primo incontro. In chiesetta dell'Ortorio di Cornaredo    [il volantino]   [il programma 2025-26]

     
    giovedì 16 ottobre - Beato Contardo Ferrini, laico
    Ore 17.00: Santa Messa per le scuole, per entrambe le parrocchie. Chiesa parrocchiale di Cornaredo.    [il volantino]
    Ore 18: Santo Rosario per la pace. Chiesa di Cornaredo.
    Ore 21.00: Scuola di Teologia per laici. Presso il CollegoOblati di Rho, cso Europa (ogni giovedì, fino al 27 novembre, per "proposte di formazione spirituale" della Comunità Pastorale)

     
    venerdì 17 ottobre - Sant'Ignazio d'Antiochia, vescovo e martire
    Ore 8.00: Adorazione Eucaristica a San Pietro, fino alle 9.
    Ore 9.00: Adorazione Eucaristica, dopo la Santa Messa del mattino, a Cornaredo (fino a mezzogiorno).

     
    sabato 18 ottobre - San Luca, evangelista
    - 18 e 19 ottobre -
    Giubileo del Mondo Missionario
    Ore 15.30: Conferimento della Cresima, da Mons. Francesco Cavina, ai ragazzi di Cornaredo dei gruppi di Grazia e Suor Olinda.    [il percorso]

     
    domenica 19 ottobre - Dedicazione del Duomo di Milano, Chiesa madre di tutti i fedeli ambrosiani  [note storiche]
    99ª Giornata Missionaria Mondiale
    "Missionari di speranza tra le genti"
    (nella nostra Diocesi il giorno 26 sarà "Domenica del Mandato Missionario")    [messaggio del Papa (Francesco)]
    A Cornaredo la Santa Messa delle 18 è sospesa
    Ore 11.00: Pontificale presieduto dall'Arcivescovo nella solennità della Dedicazione. In Duomo.
    Conferimento della Cresima da Mons. Francesco Cavina a ragazzi di Cornaredo. h.15 gruppi Silvia e Luigia/Lucia. h. 17 gruppi di Suor Maria e Maurizio.    [il percorso]
    Ore 18.00: Itinerario in preparazione al matrimonio; secondo incontro ("per sposrsi in chiesa"). Presso l'Oratorio di Cornaredo.


     
    È accaduto... la prossima settimana

    il 13 ottobre ...
    ... nel 1917 (108 anni fa) è con la frase "Io sono la Signora del Rosario" che a Fatima la Madonna si presenta ai tre pastorelli ai quali era apparsa già cinque volte dal 13 maggio in poi. Si parla di 70.000 astanti, con giornalisti e fotografi, malgrado la giornata piovosa e fredda, con molti scettici. Proprio lo stesso giorno dell'anno 1930 il vescovo di Leira José Alves Correia da Silva dichiarerà "degne di fede" le visioni dei bambini alla "Cova da Iria" e autorizzerà il culto della Madonna di Fatima.[per vederne di più]

    il 14 ottobre ...
    ... nel 1532 (493 anni fa) a Cornaredo viene consacrata la chiesa parrocchiale, dedicata ai Santi Giacomo e Filippo, costruita su edifici preesistenti; non si tratta ancora della "nostra" chiesa, bensì di quella che c'era prima (essendo prima del Concilio di Trento non sarebbe ancora corretto parlare di "parrocchia").

    il 15 ottobre ...
    ... nel 836 (1189 anni fa) a Milano viene consacrata la cattedrale "invernale" di Santa Maria Maggiore, situata più o meno dove sorge il Duomo dei giorni nostri ma molto più piccola. È la terza domenica di ottobre, che nella tradizione ambrosiana è un punto fermo; infatti era nella terza domenica di ottobre che nel 453 il vescovo Eusebio aveva consacrato la ricostruita cattedrale "estiva" di Santa Tecla e nel 1418 (giorno 16) verrà consacrato l'Altar Maggiore del nuovo Duomo, nel 1577 sarà consacrato il nuovo Duomo (giorno 20) e nel 1986 il Cardinal Martini consacrerà il nuovo Altar Maggiore (giorno 19).[un po' di storia]

    il 16 ottobre ...
    ... nel 1387 (638 anni fa) Gian Galeazzo Visconti, Signore di Milano, istituisce la Veneranda Fabbrica del Duomo affidandole il compito di provvedere al reperimento, amministrazione e gestione delle risorse finanziarie per la progettazione, costruzione e conservazione della nuova Cattedrale che sostituirà la vetusta chiesa di Santa Maria Maggiore.[cenni storici]
    ... nel 1418 (607 anni fa) viene consacrato l'Altar Maggiore del nuovo Duomo. È la terza domenica di ottobre, che nella tradizione ambrosiana è un punto fermo, tanto che era stato nella stessa "terza domenica" dell'836 (giorno 15 - 1189 anni fa) che era stata consacrata l'antica Cattedrale di Santa Maria Maggiore, nel 1577 sarà consacrato il nuovo Duomo (giorno 20) e nel 1986 il Cardinal Martini consacrerà il nuovo Altare Maggiore (giorno 19).
    ... nel 1978 (47 anni fa) il Cardinale polacco Karol Wojtyla viene eletto Papa con il nome di Giovanni Paolo II, all'età di 58 anni; nato a Wadowice il 18 maggio 1920, era Vescovo di Cracovia dal 1958; è il primo Pontefice non italiano da 455 anni (l'ultimo non italiano era stato l'olandese Adriano VI, al secolo Adriaan Boeyens, negli anni 1522-1523). Il pontificato di Giovanni Paolo II durerà fino al 2 aprile 2005 (quasi 27 anni, il terzo più lungo, dopo San Pietro e Pio IX). Il 27 aprile 2014 sarà proclamato Santo da papa Francesco.

    il 17 ottobre ...
    ... nel 1781 (244 anni fa) a Milano viene disposto il libero esercizio del culto privato ai Protestanti e la soppressione delle discriminazioni nei confronti degli Ebrei. Governatore è l'Arciduca Ferdinando d'Absburgo-Este, per conto dell'Imperatrice d'Austria Maria Teresa (sua madre).
    ... nel 1859 (166 anni fa) i Cornaredesi "occupano" (ma già dalla sera prima) la chiesa parrocchiale, da tempo pericolante, e cominciano a demolirla (molti di loro sono muratori e carpentieri) per forzare la mano alla Regia Intendenza Generale di Milano che aveva revocato il finanziamento per la nuova chiesa deliberato l'anno prima (ma l'anno prima lo Stato era il Regno Lombardo-Veneto, soggetto all'Austria, mentre nel giugno 1859 era subentrato il Regno di Sardegna). La faccenda si sbloccherà già il 24 ottobre con il dietrofront dell'Intendenza. [storia della chiesa]   [visita virtuale]
    ... nel 1912 (113 anni fa) a Forno di Canale (poi diventato Canale d'Agordo, in quel di Belluno) nasce Albino Luciani; sarà papa Giovanni Paolo I per soli 33 giorni, dal 26 agosto al 28 settembre 1978. Proclamato Betato il 4 settembre 2022.

    il 19 ottobre ...
    ... nel 1986 (39 anni fa) il Cardinale Carlo Maria Martini consacra il nuovo Altare Maggiore del Duomo. È la terza domenica di ottobre, data tradizionale nella diocesi ambrosiana, se è vero che già nell'836 nella stessa "terza domenica" (giorno 15) era stata consacrata la precedente Cattedrale, intitolata a Santa Maria Maggiore, nel 1418 (giorno 16) papa Martino V aveva consacrato il primo Altar Maggiore del nuovo Duomo e nel 1577 (giorno 20 - 448 anni fa) San Carlo aveva consacrato il "nostro" Duomo.
    ... nel 2014 (11 anni fa) Paolo VI viene proclamato Beato. Al secolo Giovanni Battista Montini, era stato Arcivescovo di Milano dal 1954 al 1963. Nel 2018 la canonizzazione.


     
    Inoltra copia di questo messaggio a qualche parente/amico/conoscente, se pensi di fargli cosa gradita, e suggeriscigli di visitare la pagina delle domande ricorrenti.
    Se non vuoi più ricevere questa comunicazione manda un messaggio vuoto (senza nemmeno l'oggetto) a
    giornalino-unsubscribe@comunitasantiapostoli.it (il programma ti chiederà conferma).