Comunità Pastorale Santi Apostoli
Don Elia - Il 12 novembre è tornato alla Casa del Padre il rev. Don Elia Salvadore. Nato a Tradate il 31 gennaio 1940, ordinato sacerdote in Duomjo il 28 giugno 1966 e fino al 1984 Coadiutore in Cornaredo. È tumulato nel cimitero di Tradate. Lo affidiamo alla misericordia di Dio nella nostra preghiera di suffragio.

 
''Dilexit te - esortazione del Papa'' - dal Parroco. [vedi]

 
Giornata Missionaria - Il Gruppo Missionario di Cornaredo ha pubblicato il rendiconto della "giornata" del 26 ottore [vedi]

 
Bolliti e busecca a San Pietro - 22 novembre, dalle 19,30, cena e spettacolo con i Manübeer (info e prenotazioni al bar dell'oratorio)

 
Avvento Pastorale Giovanile - [vedi]

 
Raccolta a San Pietro pro Parrocchia - Sabato 15 e domenica 16 novembre.

 
Torte - A Cornaredo, dopo le Sante Messe i ragazzi dell’oratorio raccolgono fondi ‘pro oratorio’ con l’offerta di torte.

 
Al Cine-Teatro Mignon
  • film "Una famiglia sottosopra": sabato 15 novembre (h. 21) domenica 16 novembe (h.16 e 21), lunedì17 novembre (h.21),
  • film "Una famiglia sottosopra": sabato 22 novembre (h. 21) domenica 23 novembe (h.16 e 21), lunedì 24 novembre (h.21),

  •  
    Da vedere:
    Raccolta Caritas a Cornaredo - Nel mese di novembre Caritas raccoglie in particolare: olio d’oliva, carne in scatola, latte, zucchero, caffè. [la locandina]





     
    In Cammino Insieme - mail
    venerdì 14 novembre  /  domenica 23 novembre

     
    venerdì 14 novembre - San Giocondo, vescovo
    Ore 8.00: Adorazione Eucaristica a San Pietro, fino alle 9.
    Ore 9.00: Adorazione Eucaristica a Cornaredo, dopo la Santa Messa del mattino (fino a mezzogiorno).

     
    sabato 15 novembre - Sant'Alberto Magno, vescovo e dottore della Chiesa

     
    domenica 16 novembre - I Domenica di Avvento - "La venuta del Signore" 
    [cenni sull'Avvento]
    Letture: Is 51, 4-8; Sal 49 (50); 2Ts 2, 1-14; Mt 24, 1-31 Così dice il Signore Dio: «Ma la mia salvezza durerà per sempre, la mia giustizia non verrà distrutta. Ascoltatemi, esperti della giustizia, popolo che porti nel cuore la mia legge. Non temete l’insulto degli uomini, non vi spaventate per i loro scherni; poiché le tarme li roderanno come una veste e la tignola li roderà come lana, ma la mia giustizia durerà per sempre, la mia salvezza di generazione in generazione». La promessa del Signore, per due volte, è introdotta da un “ma”. Quella particella avversativa è determinante per dare una interpretazione specifica della storia: la sua promessa di giustizia non è irenica, né a buon mercato – il Signore è consapevole dei drammi e delle contraddizioni vissute nella storia; proprio per questo la sua promessa acquista valore per sempre. La sua promessa si rivolge a chi vive nel dolore della storia e interpella a trovare la sua manifestazione nascosta negli anfratti più bui, quando la speranza sembra venire meno. La promessa di una giustizia che non finisce apre il tempo di avvento chiamando in causa ogni cristiano a verificare quale forma questa abbia nella sua storia quotidiana e a considerare in quale modo ci si faccia collaboratori del fatto che quella giustizia può venire alla luce,
    - 16 novembre -
    Giubileo dei Poveri
    Nella tradizione ambrosiana l’Avvento è chiamato anche “Quaresima di San Martino”, perché prende inizio la domenica successiva all’11 novembre (appunto festa di San Martino). A differenza però dell’Avvento romano - che con la riforma liturgica promossa da Gregorio Magno fra i secoli VI e VII fu accorciato a quattro domeniche - l’Avvento ambrosiano ha conservato la durata originaria di sei domeniche, dalla domenica che segue l’11 novembre fino alla vigilia di Natale.  [Note sull'Avvento]
    9ª Giornata Mondiale dei Poveri
    "Sei tu, mio Signore, la mia speranza" (Sal 71,5)
    (ma nella nostra Diocesi si è preferito anticipare al 9 novembre) 
      [messaggio del Papa]
    A San Pietro raccolta mensile pro la Parrocchia. Anche il sabato precedente.
    Domenica insieme per ragazzi di Quinta Primaria e loro genitori. Santa Messa, prazo in condivisione e incotnro ragazzi genitori (per entrambe le Parrocchie (per entrambe le Parrocchie; a Cornaredo con Santa Messe alle 11,50 in oratorio e a San Pietro con Santa Messa alle 11 in chiesa parrocchiale).
    Ore 16.00: Battesimi (Cornaredo)
    Ore 18.00: Itinerario in preparazione al matrimonio; quinto incontro (con l'avvocato). Presso l'Oratorio di Cornaredo.

     
    lunedì 17 novembre - Santa Elisabetta d'Ungheria, religiosa
    Ore 20.30: Adorazione Eucaristica. In chiesa parrocchiale di Cornaredo.

     
    martedì 18 novembre - Dedicazione delle Basiliche Romane dei Santi Pietro e Paolo
    Giornata nazionale di preghiera per le vittime e i sopravvissuti agli abusi, per la tutela dei minori e delle persone vulnerabili    [la preghiera (e link)]

     
    mercoledì 19 novembre - San Massimo, vescovo e martire
    Ore 21.00: Scuola di Sacra Scrittura, per tutti. Presso i Padri Oblati, Rho, Cso Europa 228 (il mercoledì, fino al 3 dicembre).

     
    giovedì 20 novembre - Beato Samuele Marzorati, sacerdote e martire
    Ore 18: Santo Rosario per la pace. Chiesa di Cornaredo.
    Ore 21.00: Scuola di Teologia per laici. Presso il Collego Oblati di Rho, cso Europa (ogni giovedì, fino al 27 novembre, per "proposte di formazione spirituale" della Comunità Pastorale)

     
    venerdì 21 novembre - Presentazione della Beata Vergine Maria
    Giornata mondiale per le Comunità Claustrali femminili.
    Ore 8.00: Adorazione Eucaristica a San Pietro, fino alle 9.
    Ore 9.00: Adorazione Eucaristica a Cornaredo, dopo la Santa Messa del mattino (fino a mezzogiorno).

     
    sabato 22 novembre - Santa Cecilia, vergine e martire  [leggi di più]
    - 22 e 23 novembre -
    Giubileo dei Cori e delle Corali 
    [la locandina]
    - 22 e 23 novembre -
    Giubileo dei Cori e delle Corali
    Ore 15.00: Catechismo domenicale, Quarta Primaria (per entrambe le Parrocchie)
    Ore 19.00: Gruppo famiglie "adulti" di Cornaredo, incontro in oratorio con la presenza di Don Saulo, seguito da cena in condivisione.

     
    domenica 23 novembre - II Domenica di Avvento - I figli del Regno 
    [Note sull'Avvento]
    Giornata Mondiale della Gioventù (nelle chiesa particolari)
    A"nche voi date testimonianza, perché siete con me" (Gv 15,27)
        [messaggio del Papa]
    59° anniversario della fondazione dell'Istituto della nostre suore
    Missionarie del Santissimo Sacramento e di Maria Santissima
    da parte di padre Theophilus Arana O.P.
    Ore 15.30: Catechesi domenicale per i ragazzi di Quarta elementare di entrambe le Parrocchie, nei rispettivi oratori.
    Ore 18.00: Itinerario in preparazione al matrimonio; sesto incontro (con la psicologa). Presso l'Oratorio di Cornaredo.


     
    È accaduto... la prossima settimana

    il 17 novembre ...
    ... nel 1847 (178 anni fa) muore don Antonio Songa, Parroco a Cornaredo dal 1843. [tutti i parroci]
    ... nel 1848 (177 anni fa) una folla minacciosa si presenta al Quirinale, all'epoca residenza del Papa, e chiede a Pio IX un nuovo governo e una costituente (c'era ancora lo Stato della Chiesa). Il giorno 24 il Papa cercherà riparo a Gaeta. Sta nascendo la Repubblica Romana, che sarà governata da Carlo Armellini, Giuseppe Mazzini ed Aurelio Saffi, e difesa da Giuseppe Garibaldi, ma durerà pochi mesi per l'intervento della Francia.

    il 18 novembre ...
    ... nel 1626 (399 anni fa) viene consacrata la Basilica di San Pietro in Vaticano, da papa Urbano VIII. L'iniziativa si fa risalire a Giulio II per via che la Basilica esistente, costruita 1300 anni prima, era ormai cadente. Inizialmente il progetto prevedeva la pianta a forma di croce greca (quattro bracci uguali), fatta modificare in croce latina da Paolo V all'epoca della Controriforma (la raccolta dei quattrini necessari era stata una delle contestazioni di Martin Lutero, in Germania).

    il 19 novembre ...
    ... nel 1846 (179 anni fa) muore l'arcivescovo di Milano von Gaisruck (austriaco), quello che il 22 luglio 1843 aveva decretato la nascita della Parrocchia di San Pietro Apostolo, a San Pietro all'Olmo (staccando circa 850 abitanti dalla Parrocchia di Cornaredo). È sepolto in Duomo.
    ... nel 1857 (168 anni fa) due nobildonne meneghine, Elisa Melzi d'Eril Sardi ed Elisa Lurani Cernuschi Del Carretto, danno vita a Milano alla prima Compagnia di San Vincenzo, sull'esempio dei gruppi ispirati all'opera di San Vincenzo de' Paoli in Francia (nome vero: Vincent de Paul, sacerdote francese).

    il 20 novembre ...
    ... nel 1989 (36 anni fa) le Nazioni Unite approvano la Convenzione Internazionale sui Diritti dell'Infanzia; nel preambolo si afferma - fra l'altro - che l’infanzia deve ottenere aiuto e assistenza particolari e che la famiglia deve ricevere protezione e assistenza in quanto unità fondamentale della società ed ambiente naturale per la crescita dei bambini.

    il 21 novembre ...
    ... nel 1964 (61 anni fa) si chiude la terza fase del concilio ecumenico Vaticano II. La quarta ed ultima fase si concluderà l'8 dicembre 1965.
    ... nel 1970 (55 anni fa) con il motu proprio Ingravescentem Aetatem, di Paolo VI, viene stabilito che i Cardinali che hanno compiuto ottanta anni non prendano parte al Conclave per l'elezione del nuovo Pontefice.

    il 22 novembre ...
    ... nel 1903 (122 anni fa) nella ricorrenza di Santa Cecilia, Pio X (Santo) emana il motu proprio "Inter Sollicitudines" con una serie di istruzioni sulla musica sacra ("quasi a codice giuridico della musica sacra"); vi spiccano il riferimento al canto gregoriano ("supremo modello") e alla partecipazione attiva dei fedeli. [il testo (sito vaticano)]
    ... nel 2001 (24 anni fa) per la prima volta un documento pontificio viene inviato per posta elettronica; è papa Giovanni Paolo II (Santo) che "schiaccia il bottone" nel corso di una piccola cerimona nella Sala Clementina, in Vaticano. Il primo messaggio è diretto alle Diocesi dell'Oceania.
    ... nel 2015 (10 anni fa) in cima alla Torre Isozaki (o Allianz, detta anche "il Dritto") una copia della Madonnina viene benedetta da monsignor Carlo Faccendini, delegato del card. Scola. Prosegue così la tradizione secondo la quale sul punto pià alto di Milano deve esservi la Madonnina (dopo il Duomo era toccato alla Torre Breda, al Grattacielo Pirelli e a Palazzo Lombardia, sede della Regione).

    il 23 novembre ...
    ... nel 615 (1410 anni fa) muore san Colombano, abate e missionario irlandese, fondatore di numerose chiese e monasteri in Europa. Benedetto XVI lo definirà "santo europeo" per via che già in quel tempo l'abate aveva descritto gli Europei come un popolo unico nato da radici cristiane e che non deve avere barriere etniche e culturali. In Scozia ne parlano come il primo ad aver raccontato del "mostro" di Loch Ness.


     
    Inoltra copia di questo messaggio a qualche parente/amico/conoscente, se pensi di fargli cosa gradita, e suggeriscigli di visitare la pagina delle domande ricorrenti.
    Se non vuoi più ricevere questa comunicazione manda un messaggio vuoto (senza nemmeno l'oggetto) a
    giornalino-unsubscribe@comunitasantiapostoli.it (il programma ti chiederà conferma).