Comunità Pastorale Santi Apostoli
''i Vescovi lombardi sulla cremazione'' - dal Parroco.
[vedi]
Giornata dei Poveri - "Sei tu, mio Signore, la mia speranza" (Sal
71,5). Il messaggio del Papa per la prossima Giornata Mondiale dei Poveri,
che si celebra il prossimo 16 novebre (ma nella nostra Diocesi il 9
novembre)
[vedi] (vedi
anche Esortazione Apostolica "
Dilexi Te")
Insime come una famiglia - Cammino di condivisione aperto a tutti.
[vedi]
Raccolta Caritas alimenti e offerte: a San Pietro domenica 9
novembre.
Statua Madonna con il Bambino - Grazie al contributo di una famiglia
, la stadua (parrocchia di Cornaredo) verrà ripulita e riportata al suo
splendore originale.
Balliamo? - Serata danzante all'ortorio di San Pietro, aperta a tutti
con apericena. Prenotazioni al bar dell’oratorio o via whatapps 338 209
3959.
Raccolta a San Pietro pro Seminario - Sabato 15 e domenica 16
novembre.
Al Cine-Teatro Mignonteatro "La Divina Commedia", terzo episodio
Paradiso: sabato 8 novembre h.21 [la locandina]
film "Per te": domenica 9 novembre ore 16 e ore 21, lunedì 10 novembre
ore 21 [la locandina]
Da vedere:
Portone della chiesa di Cornaredo - I lavori di restauro inizieranno
nella prossima primavera, così da terminare per la Santa Pasqua. Spesa
prevista 10mila euro circa.
Mercatino "Usa e Riusa" - La Caritas locale propone il tradizionale
percatino l'8 novembre (pomeriggio) e il 9 novembre, presso Casa Maria
Immacolata, in via Roma.
[il volantino]
Raccolta Caritas a Cornaredo - Nel mese di novembre Caritas raccoglie
in particolare: olio d’oliva, carne in scatola, latte, zucchero, caffè.
[la locandina]
In Cammino Insieme - mail
venerdì 7 novembre / domenica 16 novembre
Ore 18: Santo Rosario per la pace. Chiesa di Cornaredo.
venerdì 7 novembre - San Prosdocimo di
Padova, protovescovo
Ore 8.00: Adorazione Eucaristica a San Pietro, fino alle 9.
Ore 9.00: Adorazione Eucaristica a Cornaredo, dopo la Santa Messa del
mattino (fino a mezzogiorno).
sabato 8 novembre - Santi Quattro
Coronati
Ore 18.00: "Insieme come una famiglia" - primo incontro di un cammino di
condivisione aperto a tutti. Moderatore don Saulo Monti. Presso l'oratorio
di Cornaredo (incontro successivo il 13 dicembre).
[il volantino]
Ore 19.00: Gruppo famiglie "giovani adulti sposi" di Cornaredo, incontro in
oratorio, seguito da cena in condivisione.
domenica 9 novembre - Nostro Signore Gesù
Cristo Re dell'Universo
119° anniversario della Dedicazione della chiesa parrocchiale Santi
Giacomo e Filippo (1906) presieduta dal Card. Arc. il Beato Carlo Andrea
Ferrari, che ne fisserà la memoria annuale la prima domenica di settembre.
Letture: Dn 7, 9-10. 13-14; Sal 109 (110); 1Cor 15, 20-26.28; Mt 25, 31-46
Guardando ancora nelle visioni notturne, ecco venire con le nubi del cielo
uno simile a un figlio d’uomo; giunse fino al vegliardo e fu presentato a
lui. Gli furono dati potere, gloria e regno; tutti i popoli, nazioni e
lingue lo servivano: il suo potere è un potere eterno, che non finirà mai, e
il suo regno non sarà mai distrutto. (Dn 7,13-14) Nella sua visione Daniele
riconosce un «figlio d’uomo» che incontra il vegliardo, immagine di Dio.
Dopo aver visto delle bestie, simbolo dei regni terreni che si oppongono a
Dio, ora si fa avanti una figura totalmente diversa, egli stabilisce un
legame di alleanza. La liturgia consente di interpretare quel figlio d’uomo
riconoscendolo figura di Gesù, il messia. Il suo potere è differente da
quello esercitato da qualsiasi potenza terrena, pertanto se si riconosce che
il suo regno non sarà mai distrutto, allora bisogna verificare la propria
disponibilità a entrare nel suo sistema. Si tratta di chiedersi a quante
logiche terrene si voglia rinunciare, per fare spazio affinchè il suo regno
possa concretizzarsi sin da ora.
75ª Giornata del Ringraziamento (del mondo agricolo)
"Giubileo, rigenerazione della terra e speranza per l’umanità" [messaggio della CEI]
Nei calendari nelle nostre case la festa odierna potrebbe essere annotata
fra due settimane; il calendario
ambrosiano (che le nostre Parrocchie
osservano) è in anticipo perché sarà in anticipo anche l'Avvento (domenica
prossima per noi, fra tre domeniche per il calendario
romano).
[di più]
9ª Giornata dei Poveri
nella nostra Diocesi
"Sei tu, mio Signore, la mia speranza" (Sal 71,5)
(la data universale è il giorno 16)
A San Pietro raccolta Caritas.
Ore 9.00-19: Mercatino "Usa e Riusa" (Caritas). In Casa Maria Immacolata,
via Roma (anche sabato mattina).
[il volantino]
Domenica insieme per ragazzi di Terza Primaria e loro genitori. Santa Messa,
pranzo in condivisione e incontro ragazzi genitori (per entrambe le
Parrocchie; a Cornaredo con Santa Messe alle 11,50 in oratorio e a San
Pietro con Santa Messa alle 11 in chiesa parrocchiale).
Ore 18.00: Itinerario in preparazione al matrimonio; quarto incontro ("i
figli"). Presso l'Oratorio di Cornaredo.
lunedì 10 novembre - San Leone Magno,
papa e dottore della Chiesa
Ore 20,30: Adorazione Eucaristica, in chiesa parrocchiale di Cornaredo.
Ore 21.00: Lectio Divina per giovani e adulti: "Un ragazzo di nome Èutico"
Da Filippi a Mileto, Atti 20, 1-15. Presso la chiesa San Paolo, a Rho.
mercoledì 12 novembre - San Giosafat,
vescovo e martire
Ore 21.00: Gruppi di Ascolto della Parola - Mc 2,13-17: la chiamata di Levi
e l'alleanza con pubblicani e peccatori Serata di meditazione, preghiera,
contemplazione. I gruppi di ascolto davanti a una celebre opera d'arte
meditano il brano proposto e traducono in preghiera i commenti fatti Opera
guida: Caravaggio Cappella Contarelli, 1600. Roma San Luigi dei Francesi;
terzo incontro, aperto a tutti. Presso la chiesetta dell'oratorio San
Giovanni Bosco a Cornaredo.
[il programma]
Ore 21.00: Scuola di Sacra Scrittura, per tutti. Presso i Padri Oblati, Rho,
Cso Europa 228 (il mercoledì, fino al 3 dicembre).
giovedì 13 novembre - Sant'Omobono
Tucenghi e Santa Francesca Cabrini, vergine
Ore 18: Santo Rosario per la pace. Chiesa di Cornaredo.
Ore 21.00: Scuola di Teologia per laici. Presso il Collego Oblati di Rho,
cso Europa (ogni giovedì, fino al 27 novembre, per "proposte di formazione
spirituale" della Comunità Pastorale)
venerdì 14 novembre - San Giocondo,
vescovo
Ore 8.00: Adorazione Eucaristica a San Pietro, fino alle 9.
Ore 9.00: Adorazione Eucaristica a Cornaredo, dopo la Santa Messa del
mattino (fino a mezzogiorno).
sabato 15 novembre - Sant'Alberto Magno,
vescovo e dottore della Chiesa
- 16 novembre -
Giubileo dei Poveri
Nella tradizione ambrosiana l’Avvento è chiamato anche “Quaresima di San
Martino”, perché prende inizio la domenica successiva all’11 novembre
(appunto festa di San Martino). A differenza però dell’Avvento romano - che
con la riforma liturgica promossa da Gregorio Magno fra i secoli VI e VII fu
accorciato a quattro domeniche - l’Avvento ambrosiano ha conservato la
durata originaria di sei domeniche, dalla domenica che segue l’11 novembre
fino alla vigilia di Natale.
[Note sull'Avvento]
9ª Giornata Mondiale dei Poveri
"Sei tu, mio Signore, la mia speranza" (Sal 71,5)
(ma nella nostra Diocesi si è preferito anticipare al 9 novembre)
[messaggio del Papa]
A San Pietro raccolta mensile pro la Parrocchia. Anche il sabato precedente.
Domenica insieme per ragazzi di Quinta Primaria e loro genitori. Santa
Messa, prazo in condivisione e incotnro ragazzi genitori (per entrambe le
Parrocchie (per entrambe le Parrocchie; a Cornaredo con Santa Messe alle
11,50 in oratorio e a San Pietro con Santa Messa alle 11 in chiesa
parrocchiale).
Ore 18.00: Itinerario in preparazione al matrimonio; quinto incontro (con
l'avvocato). Presso l'Oratorio di Cornaredo.
È accaduto... la prossima settimana
il 10 novembre ...
... nel 461 (1564 anni fa) muore San Leone I Magno, il papa che aveva
fermato Attila, il re degli Unni.
l'11 novembre ...
... nel 397 (1628 anni fa) si svolgono i funerali di San Martino, le cui
spoglie erano state oggetto di disputa fra i cittadini di Poitiers (che lo
avevano avuto prete) e quelli di Tours (che lo avevano avuto vescovo). Da
quelle parti si racconta che durante il trasporto del corpo lungo i fiumi
Vienne e Loira le rive degli stessi si erano riempite di fiori per quella
che laggiù è l'
estate di San Martino. [
un po' di storia]
il 12 novembre ...
... nel 1978 (47 anni fa) papa Giovanni Paolo II (Santo) prende possesso,
come vescovo di Roma, della cattedra di San Giovanni in Laterano. La
Cattedrale di Roma è infatti questa Basilica, la cui intitolazione esatta è Arcibasilica
del Santissimo Salvatore e dei Santi Giovanni Battista ed Evangelista in
Laterano, madre e capo di tutte le chiese della città e del mondo (...
non c'è altro).
il 13 novembre ...
... nel 534 (1491 anni fa) a Roma nasce Agostino di Canterbury, che, inviato
in Inghilterra da papa Gregorio I, sarà il primo arcivescovo di Canterbury.
... nel 1938 (87 anni fa) è con le parole "
È nata all’estero e serpeggia
un po’ ovunque una specie di eresia ..." che il card. Schuster,
Arcivescovo di Milano inizia l'omelia della prima domenica di Avvento "
...
che non solamente attenta alla fondamenta soprannaturali della cattolica
Chiesa, ma materializza nel sangue umano i concetti spirituali di individuo,
di Nazione e di Patria, rinnega all’umanità ogni altro valore spirituale, e
costituisce così un pericolo internazionale non minore di quello dello
stesso bolscevismo. È il cosiddetto razzismo". Il Duce si infuria. [
cenni sul Beato]
... nel 2010 (15 anni fa) la Stazione Centrale di Milano viene posta sotto
la protezione di Santa Francesca Cabrini, patrona degli emigranti. Alla
celebrazione prendono parte il cardinale Tarcisio Bertone (Segretario di
Stato Vaticano), il cardinale Dionigi Tettamanzi (Arcivescovo di Milano), il
Sindaco di Milano (Letizia Moratti), altri Vescovi e autorità civili.
il 14 novembre ...
... nel 408 (1617 anni fa) a Milano viene promulgata una legge che vieta ai
non cristiani l'accesso alle cariche superiori del Palazzo imperiale.
Imperatore è Onorio, figlio di Teodosio I.
il 15 novembre ...
... nel 1859 (166 anni fa) viene promulgata la legge Casati sull'ordinamento
scolastico nel Regno di Sardegna, poi estesa a tutta l'Italia. Rimarrà in
vigore fino al 1923 (102 anni fa) quando sarà sostituita dalla riforma
Gentile della quale sarà comunque la base.
il 16 novembre ...
... nel 2008 (17 anni fa) con la prima Domenica di Avvento entra in vigore
il nuovo Lezionario Ambrosiano, che era stato proclamato il 20 marzo
(Giovedì Santo). In realtà le prime celebrazioni erano state il giorno
precedente con la Messa Vigiliare, da quel momento considerata prima Messa
festiva domenicale.
Inoltra copia di questo messaggio a qualche
parente/amico/conoscente, se pensi di fargli cosa gradita, e
suggeriscigli di visitare la pagina delle
domande ricorrenti.