In Cammino Insieme-mail (settimanale della Comunità Pastorale Santi Apostoli)
Comunità Pastorale Santi Apostoli
''Acutis e Frassati; due giovani prima maturi e poi santi'' - dal Parroco. [vedi]

 
Difesa personale - Il gruppo sportivo Altius, del nostro oratorio, propone un corso di difesa personale dedicato in particolare a ragazze e donne, ma aperto aperta a tutti (età minima 12 anni). [vedi]

 
Oratori - Entrambi gli oratori riaprono dal 16 settembre (al momento con orario pomeridiano dalle 16 alle 18,30, tutti i pomeriggi da martedì a domenica; serale per Cornaredo dalla 21 alle 23 tutti i giorni).

 
Pallacanestro - Torna il Memorial Chiodini-Sada, giunto alla sesta edizione, proposto dalla "Pallacanestro Virtus Cornaredo" (oratorio) al Centro Sportivo domenica 28 settembre.

 
Segreterie degli Oratori - Le segreterie riaprono martedì 16 settembre. Gli orari sono sempre indicati in calce di tutte le pagine pertinenti.

 
Raccolta Caritas a Cornaredo - Nel mese di setembre Caritas raccoglie in particolare: olio d’oliva, carne in scatola, latte, zucchero, caffè. [la locandina]

 
Open Day del g.s. Altius - il gruppo sportivo dell'oratorio di San Pietro propone, in collaborazione con la "Cornaredese 1960" il suo "Open Day" per presentare le sue proposte. [vedi]

 
Da vedere:
Catechesi - Le iscrizioni per il nuovo anno si effettuano tramite la piattaforma in linea "Sansone" a patire da da martedì 16 settembre (occorre generare il modulo d’iscrizione per poi consegnarlo firmato presso le segreterie degli oratori).
  • i ragazzi di 1ª media in preparazione della Cresima manterranno il consueto giorno della catechesi con ripresa degli incontri nella seconda settimana di settembre: martedì 16 settembre a San Pietro e mercoledì 17 a Cornaredo.
  • Elementari di Cornaredo, orario 17÷18: 3ª il mercoled (dal 22 ottobre)ì, 4ª il venerdì (dal 3 ottobre), 5ª il martedì (dal 30 settembre
  • Elementari di San Pietro, orario 16,45÷17,45: 3ª il martedì (dal 28 ottobre), 4ª il giovedì (dal 2 ottobre), 5ª il mercoledì (dal 1° ottobre)
  • Pastorale giovanile (dalle Medie in poi) aggiornamenti a dopo l'estate
  • Il Vangelo - La Diocesi il Vangelo del Giorno sulle principali piattaforme podcast. [vedi]
    Nuovo anno scolastico - Per l'occasione riproponiamo un testo dall'Angelus pronunciato il 17 settembre del 1978 dal Beato Giovanni Paolo I. [vedi]
    Natività di Maria - Cronaca dalla "Custodia di Terra Santa". [vedi (sito dei Francescani)]
    Cercasi volontari - Gli oratori cercano volantari per servizio bar, pulizie e segreteria. Chi fosse disponibile a dedicare anche solo un'ora del suo tempo libero a servizio dell'Oratorio si rivolga a Don Giovanni
    Preparazione al sacramento del matrimonio - Il prossimo corso in preparazione alla celebrazione cristiana del Matrimonio inizia domenica 12 ottobre, presso l'oratorio di Cornaredo (successivi incontri: 19 e 26 ottobre e 9 13 26 30 novembre)


     

    Sala della comunità (cinema-teatro Mignon)   (maggiori dettagli nella pagina dedicata e nel sito ufficiale)
  • dal 19 al 21 settembre (venerdì/domenica): film Troppo Cattivi 2 (animazione, avventura, Azione - 2025); poi ancora 27 e 28 settembre
  • dal 3 al 5 ottobre (venerdì/domenica): film I Puffi (animazione, musicale - 2025)
  • 18 ottobre (sabato): film La Divina Commedia - purgatorio (teatro) dalla selva oscura al Paradiso con parole, immagini e musica. [la locandina]
  • 8 novembre (sabato): film La Divina Commedia - paradiso (teatro) dalla selva oscura al Paradiso con parole, immagini e musica. [la locandina]
  • prossimamente: film Zootropolis 2 (animazione, azione, avventura - 2025)
  • prossimamente: film Tron: Ares (azione, fntascienza - 2025)


     
    In Cammino Insieme - mail
    venerdì 12 settembre  /  domenica 21 settembre

     
    venerdì 12 settembre - Santissimo Nome della Beata Vergine Maria
    10° anniversario dell'ordinazione episcopale del Santo Padre Leone XIV
    Ore 9.00: Adorazione Eucaristica, dopo la Santa Messa del mattino, a Cornaredo (fino a mezzogiorno).
    Ore 20.00: Educatori "Ado". Incontro di inizio anno. Oratorio di Cornaredo.

     
    sabato 13 settembre - San Giovanni Crisostomo, vescovo e dottore della Chiesa
    Termna l'Ostensione della Sindone (riproduzione fotografica) nella chiesa di san Pietro (dal giorno 14 sarà a Cornaredo)    [il programma]
    Ore 15.00: Rito della Nivola presieduto in Duomo dall’Arcivescovo ed esposizione del Santo Chiodo; inizio del Triduo del Santo Chiodo, che verrà portato in processione domenica dopo i Vespri delle 16 e poi riposto nel tabernacolo appeso in alto sopra il coro lunedì 15 alle 17,30.
    (quest'anno sono presente i nostsri Chierichetti "in uscita") 
      [notizie (e filmato)]

     
    domenica 14 settembre - Esaltazione della Santa Croce
    Letture: Nm 21, 4b-9; Sal 77 (78); Fil 2,6-11; Gv 3,13-17 Il Signore disse a Mosè: «Fatti un serpente e mettilo sopra un’asta; chiunque sarà stato morso e lo guarderà, resterà in vita». Mosè allora fece un serpente di bronzo e lo mise sopra l’asta; quando un serpente aveva morso qualcuno, se questi guardava il serpente di bronzo, restava in vita. (Nm 21,8-9) Il Signore dona al popolo diretto verso la terra della promessa e della libertà un segno che dà vita: il piccolo gesto di guardare verso il serpente era la possibilità di riconoscere che per quanto la strada verso la terra fosse difficoltosa il Signore era presente, da lui veniva la vita. Ora i cristiani sanno riconoscere in quell’episodio la figura di quanto in modo definitivo avviene grazie alla croce: i segni di morte, il peccato compiuto e subito non ha l’ultima parola, ma la croce di Gesù è il dono divino della vita per tutti, per sempre.
    A Cornaredo, sul sagrato della chiesa, raccolta fondi per Monache Clarisse di clausura, Spello.
    70° compleanno di Sua Santità Leone XIV
    Inizia l'Ostensione della Sindone (riproduzione fotografica) nella chiesa di Cornaredo (fino al 21 settembre)    [il programma]
    A San Pietro raccolta Caritas (anche il sabato)
    Ore 11.00: Santa Messa presieduta dall'Arcivescovo mons. Delpini, per la Festa dell'Esaltazione della Santa Croce. Santuario dell'Addolorata, Rho.
    Ore 11.00: A San Pietero la Santa Messa delle 11 è accompagnatoa dal saluto a Suor Maria (segue rinfresco sul sagrato).

     
    lunedì 15 settembre - Beata Vergine Maria Addolorata    [a Gerusalemme]
    - 15 settembre -
    Giubileo della Consolazione 
    [la locandina]
    Ore 20.00: Educatoro "PostAdo". incontro di inizio anno. Oratorio di San Pietro.
    Ore 20,30: Adorazione Eucaristica, in chiesa parrocchiale di Cornaredo.

     
    martedì 16 settembre - Santi Cornelio papa e Cipriano vescovo, martiri
    Ore 16.45: Primo incontro per i Cresimandi di San Pietro in preparazione della Cresima (25 ottobre). In oratorio    [il percorso]
    Ore 21.00: Riunione del Consiglio Pastorale di Comunità Pastorale, presso l'oratorio di Cornaredo.

     
    mercoledì 17 settembre - San Satiro di Milano
    Ore 17.00: Primo incontro per i Cresimandi di Cornaredo, in preparazione della Cresima (18 e 19 ottore). In oratorio    [il percorso]
    Ore 21.00: Primo appuntamento della "Tre giorni di formazione Catechisti". Stasera presso l'oratorio di Cornaredo.

     
    giovedì 18 settembre - Sant'Eustorgio di Milano
    Ore 18: Santo Rosario per la pace. Chiesa di Cornaredo.
    Ore 21.00: Secondo appuntamento della "Tre giorni di formazione Catechisti". Stasera presso l'oratorio di San Pietro.
    Ore 21.00: Santa Messa per i Defunti, a Cascina Croce.

     
    venerdì 19 settembre - San Gennaro vescovo e martire, Santa Ildegarda di Bingen vergine e dottore della Chiesa e San Roberto Bellarmino vescovo e dottore della Chiesa
    Ore 8.00: Adorazione Eucaristica a San Pietro, fino alle 9.
    Ore 9.00: Adorazione Eucaristica, dopo la Santa Messa del mattino, a Cornaredo (fino a mezzogiorno).
    Ore 21.00: Conferenza sulla Santa Sindone, a cura del dr. Andrea Gadda, in questi giorni in ostensione (in copia fotografica, nelle nostre Parrocchie); teni sulla sstoria, archeologia, medicina, con la storia dal Medio Orienti fino a Torino, dove la Sindone è conservata).    [il programma]
    Ore 21.00: Terzo appuntamento della "Tre giorni di formazione Catechisti". Stasera presso la chiesetta di Cascina Croce.

     
    sabato 20 settembre - Santi Andrea Kim Taegôn sacerdote e Paolo Chông Hasang e compagni, martiri
    - 20 settembre -
    Giubileo degli Operatori di Giustizia 
    [la locandina]
    Ore 15.30: Santa Messa vigilare e pellegrinaggio a piedi, dalla Beata Vergine dei Miracoli di Corbetta alla Madonna Addolorata di Rho.

     
    domenica 21 settembre - IV Domenica dopo il martirio di San Giovanni il Precursore
    Giornata nazionale di sensibilizzazione per il Sostentamento del Clero.
    (le offerte, deducibili, sommate a quanto la Chiesa riceve dall’8xmille, consentono di sostenere la missione dei 32mila sacerdoti italiani.)    [testo cella CEI]
    Termina l'Ostensione della Sindone (riproduzione fotografica) nella chiesa di Cornaredo.    [il programma]
    Ore 21.00: Festa 70° AVIS. In oratorio, pranzo a cura del gruppo Manübeer aperto a tutti (per prenotazione e informazioni vedere volantino del programma)


     
    È accaduto... la prossima settimana

    il 15 settembre ...
    ... nel 1912 (113 anni fa) l'Arcivescovo Andrea Carlo Ferrari (poi Beato) inizia la visita pastorale di due giorni nella Parrocchia di Cornaredo; nell'occasione torna alla carica perché la Parrocchia si doti di un Oratorio per i giovani (lo aveva già auspicato nel 1906 quando aveva consacrato la chiesa) e promette di venire personalmente a benedirlo per l'inaugurazione. [cenni sul Beato]

    il 16 settembre ...
    ... nel 1820 (205 anni fa) l'Arcivescovo di Milano, Karl Kajetan von Gaisruck (austriaco), avverte il Parroco di Cornaredo (con altri) dei "maneggi" dei Carbonari e ricorda che sono condannati da una certa bolla di Papa Pio VII. All'epoca infatti la Lombardia faceva parte del Regno Lombardo-Veneto, in pratica Impero d'Austria.

    il 17 settembre ...
    ... nel 335 (1690 anni fa) a Gerusalemme viene consacrato il Santo Sepolcro. Il luogo della sepoltura di Gesù era stato scoperto una decina di anni prima e l'Imperatore Costantino aveva ordinato di costruire in quel luogo una Basilica e una Rotonda (non si tratta ancora della costruzione giunta a noi)
    ... nel 1224 (801 anni fa) sul monte della Verna, presso Arezzo, San Francesco riceve le Stimmate, i segni visibili della Passione di Cristo (in quell'epoca alla Verna, dove ora si trova una grossa struttura, c'era solo una capanna costruita dai confratelli di Francesco). Curiosità: 552 anni dopo (nel 1776, 249 anni fa) una spedizione di Spagnoli stabilirà un posto militare e una Missione in una bella baia della costa californiana; era appunto il giorno anniversario delle Stimmate a San Francesco e quella gente battezzerà il luogo "San Francisco" (diventerà la metropoli che conosciamo noi).

    il 19 settembre ...
    ... nel 1846 (179 anni fa) la Madonna appare a Mélanie Calvat e Maximin Giraut, due ragazzini che stavano portando al pascolo le mucche della famiglia. Accade a la Salette (odierno dipartimento dell'Isère, presso il Piccolo San Bernardo, in Francia) e più precisamente sul pendio del monte Planeau. Durante l'apparizione - rimasta la sola - la Madonna parla molto, anche nel dialetto dei bimbi, sempre piangendo, in particolare raccomandando di osservare la festa e di non bestemmiare.

    il 20 settembre ...
    ... nel 1870 (155 anni fa) dalla "breccia di Porta Pia" due battaglioni di bersaglieri del Regno d'Italia entrano in Roma; è la fine dello Stato Pontificio. Papa Pio IX (Beato) si chiude nei Palazzi Vaticani (e così i suoi successori fino ai Patti Lateranensi del 1929), scomunica il Re d'Italia e parecchi altri; in seguito intimerà agli Italiani di non partecipare più alla vita politica (decreto Non expedit).
    ... nel 1918 (107 anni fa) Padre Pio da Pietrelcina riceve le Stimmate della Passione di Cristo che resteranno aperte, dolorose e sanguinanti per ben cinquant’anni. Padre Pio verrà proclamato Santo il 16 giugno 2002 da Giovanni Paolo II.

    il 21 settembre ...
    ... nel 1631 (394 anni fa) a Milano muore l'Arcivescovo Federico Borromeo tenendo nella mano destra il crocifisso e nella sinistra la penna, come testimonianza della sua attività anche di scrittore (infatti lascerà ben 233 manoscritti ancora da stampare). È sepolto in Duomo, presso l'altare della Madonna dell'Albero (si tratta del "cardinal Federigo" dei Promessi Sposi manzoniani).


     
    Inoltra copia di questo messaggio a qualche parente/amico/conoscente, se pensi di fargli cosa gradita, e suggeriscigli di visitare la pagina delle domande ricorrenti.
    Se non vuoi più ricevere questa comunicazione manda un messaggio vuoto (senza nemmeno l'oggetto) a
    giornalino-unsubscribe@comunitasantiapostoli.it (il programma ti chiederà conferma).