Comunità Pastorale Santi Apostoli
Parrocchia di San Pietro all Olmo


via Magenta 6 - tel. 02-93569014
mail: parrocchiasanpietro@comunitasantiapostoli.it
 

 
venerdì 28 novembre
San Giovanni di Dio
religioso
 
Il 12 novembre è tornato alla Casa del Padre il rev. Don Elia Salvadore. Nato a Tradate il 31 gennaio 1940, ordinato sacerdote in Duomjo il 28 giugno 1966 e fino al 1984 Coadiutore in Cornaredo. È tumulato nel cimitero di Tradate. Lo affidiamo alla misericordia di Dio nella nostra preghiera di suffragio.
in bacheca   (i trafiletti sono in ordine di pubblicazione dal più recente al più vecchio; le icone new/update restano una settimana)
Le notizie - il settimanale ''inCammino'' è disponibile in formato PDF (link in calce alla pagina). Contiamo di distribuire la newsletter entro sera.
''La Parrocchia sia una casa della fraternità e della pace'' - dal Parroco [vedi]
Pellegrinaggi spirituali ad Assisi:
"Esposizione San Francesco d’Assisi"’ dal 20 al 22 febbraio 2026 (iscrizioni entro il 20 dicembre)
"Sulle orme di San Francesco d’Assisi" dal 5 al 9 ottobre 2026 (iscrizioni entro il 30 marzo)
Iscrizioni presso la segreteria parrocchiale o al numero di whatapps 338 1359290 indicando nome e cognome. Per informazioni: Franchi Maurizio 338 1359290
Orari Sante Messe, particolarità:
  • 7 dicembre: con la Santa Messa delle 18 (a Cornaredo) si conclude il corso di preparazione al matrimonio per entrambe le Parrocchie
  • 7 dicembre: la Santa Messa delle 18 è "Vigiliare" della solennità dell'Immacolata Concezione di Maria (8 dicembre)
  • 8 dicembre, lunedì; orario festivo, giorno di precetto (Immacolata Concezione)
  • 24 dicembre, mercoledì: Santa Messa vigiliare del Natale, alle 18
  • 24 dicembre, mercoledì: Santa Messa nella Notte Santa, alle 24, preceduta dalla Veglia (h.23,30) e seguita dagli auturi sul sagrato
  • 25 dicembre, giovedì: orario festivo, giorno di precetto (Natale del Signore); alle 11 sono particolarmente invitati i ragazzi del Catechismo, con i genitori
  • 26 dicembre, venerdì: Santa Messa solo alle 10
  • 31 dicembre, mercoledì; Santa Messa Vigiliare alle 18; al termine canto del "Te Deum" di ringraziamento, esposizione del Santissimo e Benedizione
  • 1° gennaio, giovedì: Sante Messe alle 11 e 16 (solamente), con canto del "Veni Creator", invocazione a Dio per il nuovo anno civile
  • 5 gennaio, lunedì: la Santa Messa delle 18 è Vigiliare dell'Epifania del Signore
  • 6 gennaio, martedì: orario festivo, giorno di precetto (Epifania del Signore); in tutte le celebrazioni bacio a Gesù Bambino
  • [tutti gli orari]
    Confessioni per il Natale - Orari particolari nella pagina orari
    Benedizione dei Bambinelli da porre nei Presepi: al termine della Santa Messa delle 11, domenica 21 dicembre.
    Maria Immacolata - Novena [il volantino]
    Verso il Natale - "Nasce la speranza", pochi passi per i ragazzi "del Catechismo" (... e dopo) [vedi]
    Tempo di Natale - Gli orari delle celebrazioni: riepilogo
    Immacolata - Lunedì 8 dicembre, festa con l'Unitalsi (Santa Messa e Rosario meditato a Cornaredo; a breve il volantino)
    Parco giochi - Un’area giochi in Oratorio San Pietro? Perchè no! Tu che ne pensi? Hai idee da condividere in questa fase di progettazione? Partecipa al sondaggio entro il 30 novembre 2025 e aiutaci a creare un parco dove divertirsi tutti insieme! Inquadra il QR-CODE, rispondi al form google e diffondi! Grazie per il tuo contributo.
    Insime come una famiglia - Cammino di condivisione aperto a tutti. [vedi]
    Chierichetti - Ragazzi/e (dalla aª elementare) possono diventare nuovi chierichetti (in entrambe le nostre Parrocchie), anche cominciando entro metà novembre..... [il volantino]
    Gruppi di Ascolto della Parola - Proposta per l’anno 2025/26: "Cammino col Vangelo di Marco". [il programma]
    - 21 novembre -
    numero 43
    30 nov ÷ 7 dic
    (PDF)
    numero 42
    23 nov ÷ 30 nov
    (PDF)

    calendario
    della Comunità
         
    (clic sulle foto per ingrandirle)
    nella Terra di Gesù
    sul Monte Carmelo
    La stadua della Madonna in cima alla colonna ha una storia speciale. La conoscono in pochi.
    Tempo fa di fronte al con­vento dei Carmelitani c'era quello delle suore (sullo sfondo nella foto); più o meno al tempo della "Guerra dei Sei Giorni" (anni '60) le forze armate israeliane chiesero alle suore di trasferirsi in un nuovo convento costruito appos­itamente, per via che questa posizione era ideale per installarvi certi loro apparati di osser­vazione e trasmis­sione. Le suore accetta­rono e si trasfe­rirono. Più tardi, alle suore fu chiesto di spostare una certa statua della Madonna rimasta all'interno dei locali e anche stavolta le suore assen­tirono, sicché la statua in questione fu posta sulla colonna appena fuori dalla cancel­lata, in margine alla strada, dove la vediamo ora. Tutti soddisfatti? Forse no, perché un certo tempo dopo un ufficiale subal­terno in servizio in quel luogo fece presente alle suore che in quel posto la statua non poteva stare e che dovevano por­tarsela via. Stavolta la Superiora (tedesca) rispose che le suore non la volevano più e che loro - i militari - potevano farne quello che volevano; poi aggiunse che lei - la Superiora - il giorno dopo la rimo­zione della statua da parte dei militari avrebbe convocato una confe­renza stampa per comu­nicare che “voi avete cacciato una ragazza ebrea”. Di quello che è successo dopo non sappiamo molto; sappiamo solo che ai piedi della statua comparve una corona di fiori bianchi con un nastro recante la scritta “ad una ragazza ebrea”. Da chi fossero stati deposti quei fiori non si sa. E la statua è ancora lì, in cima alla sua colonna.
    prossimo quadro: domani

        @ Segreteria parrocchiale        @ Segreteria dell'oratorio        @ Redazione    

    -


    pg. 30902
    - invio alla redazione di segnalazioni su questa pagina -
    www.comunitasantiapostoli.it/par/parrocchia_sp.asp
    C.F. 93504630158 - Parrocchia S.Pietro in San Pietro all'Olmo