..... il 19 settembre:
nel 1846 (179 anni fa) la Madonna appare a Mélanie Calvat e Maximin Giraut, due ragazzini che stavano portando al pascolo le mucche della famiglia. Accade a la Salette (odierno dipartimento dell'Isère, presso il Piccolo San Bernardo, in Francia) e più precisamente sul pendio del monte Planeau. Durante l'apparizione - rimasta la sola - la Madonna parla molto, anche nel dialetto dei bimbi, sempre piangendo, in particolare raccomandando di osservare la festa e di non bestemmiare. (a fianco: il Santurario sorto lì) |  |
..... il 20 settembre:
nel 1870 (155 anni fa) dalla "breccia di Porta Pia" due battaglioni di bersaglieri del Regno d'Italia entrano in Roma; è la fine dello Stato Pontificio. Papa Pio IX (Beato) si chiude nei Palazzi Vaticani (e così i suoi successori fino ai Patti Lateranensi del 1929), scomunica il Re d'Italia e parecchi altri; in seguito intimerà agli Italiani di non partecipare più alla vita politica (decreto Non expedit). |  |
nel 1918 (107 anni fa) Padre Pio da Pietrelcina riceve le Stimmate della Passione di Cristo che resteranno aperte, dolorose e sanguinanti per ben cinquant’anni. Padre Pio verrà proclamato Santo il 16 giugno 2002 da Giovanni Paolo II. ..... il 21 settembre:
nel 1631 (394 anni fa) a Milano muore l'Arcivescovo Federico Borromeo tenendo nella mano destra il crocifisso e nella sinistra la penna, come testimonianza della sua attività anche di scrittore (infatti lascerà ben 233 manoscritti ancora da stampare). È sepolto in Duomo, presso l'altare della Madonna dell'Albero (si tratta del "cardinal Federigo" dei Promessi Sposi manzoniani). |  |
..... il 22 settembre:
nel 1895 (130 anni fa) l'Arcivescovo Andrea Carlo Ferrari inaugura il Santuario di Rho, intitolato all'Addolorata, sorto nel luogo del miracolo del 1583 (442 anni fa), quando la statua della Vergine nella cappellina della Madonna della Neve aveva pianto lacrime di sangue.  | nel 1955 (70 anni fa) a San Siro viene posata la prima pietra del "Centro pilota" voluto da don Carlo Gnocchi (Beato); è già previsto che la nuova struttura debba essere attrezzata per le cure, l’addestramento e l’inserimento dei motulesi nella vita di ogni giorno. Ma don Gnocchi non farà in tempo a vederla prima di morire (il 28 febbraio 1956). [don Gnocchi] |
..... il 23 settembre:
nel 1934 (91 anni fa) viene benedetta la chiesa di Cascina Croce, intitolata alla Santa Croce, realizzata con i "sacrifici e le forze dei buoni cascinali". nel 1968 (57 anni fa) a San Giovanni Rotondo, nel Gargano, muore Padre Pio da Pietrelcina; al secolo Francesco Forgione, era nato a Pietrelcina (Benevento) il 25 maggio 1887 ed era giunto a San Giovanni Rotondo nel 1916; nel 2002 sarà proclamato Santo da Papa Giovanni Paolo II. Il 20 settembre 1918 aveva ricevuto le Stimmate. |  |
..... il 24 settembre:
nel 259 (1766 anni fa) muore Antalone (o Anàtalo), primo vescovo di Milano; personaggio alquanto leggendario della vita del quale esistono versioni discordanti (a partire dall'anno della morte, molto controverso, mentre sul giorno non si discute). Proclamato santo, la sua memoria fu spostata al giorno successivo alla morte per evitare che coincidesse con la festa di Santa Tecla (alla quale - all'epoca - era intitolata una delle due Cattedrali di Milano e ancora oggi la Parrocchia che ha sede in Duomo). nel 1370 (655 anni fa) papa Urbano V (beato) cede alle pressioni dei cardinali francesi e rientra ad Avignone, dopo che il 16 ottobre 1367 aveva tentato di riportare la Santa Sede a Roma. La cattività avignonese continua ("cattività" dal latino captivus ovvero prigioniero). (a fianco: il palazzo dei Papi ad Avignone) |  |
nel 1990 (35 anni fa) a Mosca, nella Cattedrale dell'Assunzione, al Cremlino, viene celebrata la prima Messa dopo settant'anni di comunismo, con Processione nel centro della città. |  |
|