|

|
..... il 19 novembre: nel 1857 (168 anni fa) due nobildonne meneghine, Elisa Melzi d'Eril Sardi ed Elisa Lurani Cernuschi Del Carretto, danno vita a Milano alla prima Compagnia di San Vincenzo, sull'esempio dei gruppi ispirati all'opera di San Vincenzo de' Paoli in Francia (nome vero: Vincent de Paul, sacerdote francese). ..... il 20 novembre: nel 1989 (36 anni fa) le Nazioni Unite approvano la Convenzione Internazionale sui Diritti dell'Infanzia; nel preambolo si afferma - fra l'altro - che l’infanzia deve ottenere aiuto e assistenza particolari e che la famiglia deve ricevere protezione e assistenza in quanto unità fondamentale della società ed ambiente naturale per la crescita dei bambini. ..... il 21 novembre:
nel 1970 (55 anni fa) con il motu proprio Ingravescentem Aetatem, di Paolo VI, viene stabilito che i Cardinali che hanno compiuto ottanta anni non prendano parte al Conclave per l'elezione del nuovo Pontefice. ..... il 22 novembre: nel 1903 (122 anni fa) nella ricorrenza di Santa Cecilia, Pio X (Santo) emana il motu proprio "Inter Sollicitudines" con una serie di istruzioni sulla musica sacra ("quasi a codice giuridico della musica sacra"); vi spiccano il riferimento al canto gregoriano ("supremo modello") e alla partecipazione attiva dei fedeli. [il testo (sito vaticano)] nel 2001 (24 anni fa) per la prima volta un documento pontificio viene inviato per posta elettronica; è papa Giovanni Paolo II (Santo) che "schiaccia il bottone" nel corso di una piccola cerimona nella Sala Clementina, in Vaticano. Il primo messaggio è diretto alle Diocesi dell'Oceania. nel 2015 (10 anni fa) in cima alla Torre Isozaki (o Allianz, detta anche "il Dritto") una copia della Madonnina viene benedetta da monsignor Carlo Faccendini, delegato del card. Scola. Prosegue così la tradizione secondo la quale sul punto pià alto di Milano deve esservi la Madonnina (dopo il Duomo era toccato alla Torre Breda, al Grattacielo Pirelli e a Palazzo Lombardia, sede della Regione). ..... il 23 novembre:
..... il 24 novembre:
..... il 25 novembre: nel 1185 (840 anni fa) Uberto Crivelli è il primo Arcivescovo di Milano ad essere eletto Papa (in tutto saranno quattro, più un antipapa); assumerà il nome di Urbano III continuando ad essere anche Arcivescovo di Milano. Eletto a Verona, nel suo breve "regno" (meno di due anni) non riuscirà a raggiungere Roma. Aveva avuto certi interessi a San Pietro all'Olmo.
|
|
pg. 938 |
- invio alla redazione di segnalazioni su questa pagina - www.comunitasantiapostoli.it/par/par_accaddemult.asp |