È accaduto... la prossima settimana

è accaduto...   nella prossima settimana
(curiosario di fatti e fatterelli che hanno riguardato da vicino - o anche da lontano - la nostra comunità)

.....  il 15 luglio:
nel 1099 (926 anni fa) i Crociati conquistano Gerusalemme, guidati da Goffredo di Buglione (precisamente: Godefroy de Bouillon, vallone, cioè belga). Viene fondato il Regno Latino di Gerusalemme, affidato allo stesso Goffredo, il quale però non assume il titolo di re preferendo quello di Difensore del Santo Sepolcro.
nel 1877 (148 anni fa) viene approvata la c.d. legge Coppino che rende obbligatoria e gratuita l'istruzione elementare in Italia. Curiosità: la prima scuola pubblica gratuita risulta però quella organizzata da San Giuseppe Calasanzio nella Parrocchia di Santa Dorotea in Trastevere, a Roma, nel novembre 1402 (623 anni fa; 475 anni prima della "Coppino").[di più sul Santo]

.....  il 16 luglio:
nel 1054 (971 anni fa) la Chiesa d'Oriente contesta "Roma" e soprattutto il primato del suo Vescovo (cioè il Papa). È lo scisma d'Oriente.
nel 1228 (797 anni fa) il Poverello d'Assisi viene proclamato Santo, a meno di due anni dalla sua morte, da papa Gregorio IX alla presenza della madre madonna Giovanna di Bourlemont (la "Pica"), del fratello Angelo e altri parenti, del vescovo Guido di Assisi, di numerosi cardinali e vescovi e di una gran folla; la festa di San Francesco d'Assisi viene fissata al 4 ottobre.
nel 1274 (751 anni fa) nasce il Conclave. Nel corso del Concilio Ecumenico Lione II viene promulgata la costituzione Ubi periculum che obbliga i Cardinali a riunirsi entro dieci giorni dalla morte del Papa per eleggere il nuovo, rimanendo tutti insieme senza contatti con l'esterno. Ma all'atto pratico la faccenda risale al 1271, quando gli abitanti di Viterbo, stanchi di tre anni di attesa del nuovo papa, avevano chiuso a chiave (cum clave) la sala grande del palazzo papale della loro città dove erano riuniti i Cardinali per eleggere il nuovo Papa (e per metter loro un po' di fretta avevano pure scoperchiato parte del tetto e tagliato i viveri).

.....  il 18 luglio:
nel 1870 (155 anni fa) il Concilio Ecumenico Vaticano I approva all'unanimità la costituzione Pastor Aeternus, cioè il dogma sull'infallibilità del Papa quando definisce ex cathedra una verità di fede o di morale. Occorre dire che l'unanimità viene raggiunta per via che i Padri Consiliari contrari avevano lasciato Roma prima del voto (molti di loro scriveranno al Papa di aver voluto evitare il voto contrario per rispetto al Pontefice).

.....  il 19 luglio:
nel 64 (1961 anni fa) Roma viene distrutta dal famoso incendio di Nerone; questi ne accuserà i Cristiani che verranno martirizzati in modi particolarmente crudeli nei giardini del Colle Oppio e nel Circo di Nerone (che si trovava dove ora sorge la Basilica di San Pietro). Fra le vittime anche i Santi Pietro e Paolo.
nel 1604 (421 anni fa) la comunità di Cornaredo dà la sua accettazione perché la Parrocchia venga staccata dalla Pieve di Nerviano dalla quale dipende e passi a far parte della Pieve di Rho (la "pieve" era una circoscrizione ecclesiastica). Il processo del distacco, lungo e complesso, si concluderà nel 1608.

    @ Parrocchia di Cornaredo         @ Parrocchia di San Pietro         @ Redazione    

-


pg. 938
- invio alla redazione di segnalazioni su questa pagina -
www.comunitasantiapostoli.it/par/par_accaddemult.asp