È accaduto... la prossima settimana

è accaduto...   nella prossima settimana
(curiosario di fatti e fatterelli che hanno riguardato da vicino - o anche da lontano - la nostra comunità)

.....  l'11 novembre:
nel 397 (1628 anni fa) si svolgono i funerali di San Martino, le cui spoglie erano state oggetto di disputa fra i cittadini di Poitiers (che lo avevano avuto prete) e quelli di Tours (che lo avevano avuto vescovo). Da quelle parti si racconta che durante il trasporto del corpo lungo i fiumi Vienne e Loira le rive degli stessi si erano riempite di fiori per quella che laggiù è l'estate di San Martino. [un po' di storia]

.....  il 12 novembre:
nel 1978 (47 anni fa) papa Giovanni Paolo II (Santo) prende possesso, come vescovo di Roma, della cattedra di San Giovanni in Laterano. La Cattedrale di Roma è infatti questa Basilica, la cui intitolazione esatta è Arcibasilica del Santissimo Salvatore e dei Santi Giovanni Battista ed Evangelista in Laterano, madre e capo di tutte le chiese della città e del mondo (... non c'è altro).

.....  il 13 novembre:
nel 534 (1491 anni fa) a Roma nasce Agostino di Canterbury, che, inviato in Inghilterra da papa Gregorio I, sarà il primo arcivescovo di Canterbury.
nel 1938 (87 anni fa) è con le parole "È nata all’estero e serpeggia un po’ ovunque una specie di eresia ..." che il card. Schuster, Arcivescovo di Milano inizia l'omelia della prima domenica di Avvento "... che non solamente attenta alla fondamenta soprannaturali della cattolica Chiesa, ma materializza nel sangue umano i concetti spirituali di individuo, di Nazione e di Patria, rinnega all’umanità ogni altro valore spirituale, e costituisce così un pericolo internazionale non minore di quello dello stesso bolscevismo. È il cosiddetto razzismo". Il Duce si infuria. [cenni sul Beato]
nel 2010 (15 anni fa) la Stazione Centrale di Milano viene posta sotto la protezione di Santa Francesca Cabrini, patrona degli emigranti. Alla celebrazione prendono parte il cardinale Tarcisio Bertone (Segretario di Stato Vaticano), il cardinale Dionigi Tettamanzi (Arcivescovo di Milano), il Sindaco di Milano (Letizia Moratti), altri Vescovi e autorità civili.

.....  il 14 novembre:
nel 408 (1617 anni fa) a Milano viene promulgata una legge che vieta ai non cristiani l'accesso alle cariche superiori del Palazzo imperiale. Imperatore è Onorio, figlio di Teodosio I.

.....  il 15 novembre:
nel 1859 (166 anni fa) viene promulgata la legge Casati sull'ordinamento scolastico nel Regno di Sardegna, poi estesa a tutta l'Italia. Rimarrà in vigore fino al 1923 (102 anni fa) quando sarà sostituita dalla riforma Gentile della quale sarà comunque la base.

.....  il 16 novembre:
nel 2008 (17 anni fa) con la prima Domenica di Avvento entra in vigore il nuovo Lezionario Ambrosiano, che era stato proclamato il 20 marzo (Giovedì Santo). In realtà le prime celebrazioni erano state il giorno precedente con la Messa Vigiliare, da quel momento considerata prima Messa festiva domenicale.

.....  il 17 novembre:
nel 1848 (177 anni fa) una folla minacciosa si presenta al Quirinale, all'epoca residenza del Papa, e chiede a Pio IX un nuovo governo e una costituente (c'era ancora lo Stato della Chiesa). Il giorno 24 il Papa cercherà riparo a Gaeta. Sta nascendo la Repubblica Romana, che sarà governata da Carlo Armellini, Giuseppe Mazzini ed Aurelio Saffi, e difesa da Giuseppe Garibaldi, ma durerà pochi mesi per l'intervento della Francia. (a fianco: Pio IX)

    @ Parrocchia di Cornaredo         @ Parrocchia di San Pietro         @ Redazione    

-


pg. 938
- invio alla redazione di segnalazioni su questa pagina -
www.comunitasantiapostoli.it/par/par_accaddemult.asp