È accaduto... la prossima settimana

è accaduto...   nella prossima settimana
(curiosario di fatti e fatterelli che hanno riguardato da vicino - o anche da lontano - la nostra comunità)

.....  il 28 ottobre:
nel 312 (1713 anni fa) la frase in hoc signo vinces ("con questo Segno vincerai") appare all'Imperatore Costantino insieme ad una Croce, prima della battaglia di Ponte Milvio nella quale sconfiggerà il rivale Massenzio (lotta per l'egemonia dell'Impero Romano); in seguito alla visione, Costantino sul suo labaro farà mettere il monogramma di Cristo (Chi-Rho); l'anno successivo, con l'editto di Milano, concederà la libertà di culto. (a fianco: una moneta di Costantino con il Chi-Rho sopra il labaro)
nel 1958 (67 anni fa) il Patriarca di Venezia Angelo Giuseppe Roncalli viene eletto Papa ed assume il nome di Giovanni XXIII; era nato a Sotto il Monte, nel Bergamasco, il 25 novembre 1881; viene ricordato, fra l'altro, per aver convocato il Concilio Vaticano II (11 ottobre 1962) e per le numerose Encicliche fra le quali: Aeterna Dei Sapientia del 1961, Mater et Magistra del 1961, Pacem in Terris del 1963. Resterà fino al 3 giugno 1963 (età 82 anni); verrà canonizzato il 27 aprile 2014.

.....  il 31 ottobre:
nel 1517 (508 anni fa) Martin Lutero pubblica le sue "95 tesi" contro la Chiesa di Roma, in particolare per come si stavano raccogliendo fondi per edificare la nuova Basilica di San Pietro poggiando sulle indulgenze. Secondo tradizione avrebbe affisso le "95 tesi" sulla porta della Schlosskirche (chiesa del castello) di Wittenberg, in Sassonia; di certo c'è solo che quel giorno le abbia inviate al Vescovo di Magonza, al Papa Leone X (Medici) e a certi amici. La reazione della Chiesa culminerà con il Concilio di Trento (1545-1563).
nel 1999 (26 anni fa) prende avvio quella che potrebbe essere una riconciliazione fra Cattolici e Luterani; ad Augsburg, in Baviera, il Cardinale Edward Cassidy ed il vescovo Christian Krause sottoscrivono un documento congiunto sulla "dottrina della giustificazione" (l'uno è presidente del Pontificio Consiglio per la Promozione dell'Unità dei Cristiani, l'altro è presidente della Federazione Luterana Mondiale). Il fatto cade esattamente dopo 482 anni dalla pubblicazione delle "95 tesi" di Martin Lutero (la "Riforma").

.....  il 1° novembre:
nel 1512 (513 anni fa) papa Giulio II con una Santa Messa solenne "inaugura" la Cappella Sistina, alla conclusione della ripittura della vòlta, eseguita da Michelangelo su sua commissione. (a fianco: il Giudizio Universale)
nel 1610 (415 anni fa) Carlo Borromeo, già Arcivescovo di Milano, viene proclamato Santo da papa Paolo V. La memoria viene fissata al 4 novembre. [per saperne di più]
nel 1914 (111 anni fa) con l'Enciclica Ad Beatissimi Apostolorum Papa Benedetto XV condanna il conflitto in corso; la Grande Guerra era iniziata il 28 luglio, anche se l'Italia vi prenderà parte solo dal 24 maggio 1915 (Il Piave mormorava...). [il testo (sito Vaticano)]
nel 1950 (75 anni fa) con la costituzione apostolica Munificentissimus Deus papa Pio XII definisce come dogma di fede che "l'immacolata Madre di Dio sempre vergine Maria, terminato il corso della vita terrena, fu assunta alla gloria celeste in anima e corpo". La celebrazione dell'Assunta viene fissata al 15 agosto. [per saperne di più]

.....  il 2 novembre:
nel 1949 (76 anni fa) a Milano giunge la statua della Vergine dei Poveri offerta dai minatori della regione tedesca del Limburg ai lavoratori milanesi. Dapprima collocata in centro (chiesa di San Francesco di Paola, in via Manzoni) verrà poi trasferita in un modesto quartiere di Baggio che ricordava il borgo di Banneux (Belgio) ove la "Madonna dei Poveri" era apparsa ad una ragazzina nel 1933. La chiesa a Lei dedicata a Baggio verrà costruita a partire dal 1952 (73 anni fa). [per vederne di più]

.....  il 3 novembre:
nel 1584 (441 anni fa) a Milano muore san Carlo Borromeo, a 46 anni; era nato ad Arona nel 1538 ed era diventato Vescovo a soli 25 anni, quando la Diocesi di Milano era vastissima abbracciando territori lombardi, veneti, liguri e anche svizzeri. Il giorno 7 novembre verrà sepolto nella cripta del Duomo, il cuore verrà donato alla basilica di San Carlo al Corso a Roma. [per saperne di più]
nel 2010 (15 anni fa) a Cuba viene inaugurato il Seminario dell'Avana; ne sostituisce un altro, chiuso cinquant'anni prima con l'avvento del comunismo al potere (con Fidel Castro). La "prima pietra" della nuova costruzione era stata benedetta da papa Giovanni Paolo II (Santo) durante la sua storica visita a Cuba nel gennaio 1998. La struttura è intitolata a San Carlos y San Ambrosio.

    @ Parrocchia di Cornaredo         @ Parrocchia di San Pietro         @ Redazione    

-


pg. 938
- invio alla redazione di segnalazioni su questa pagina -
www.comunitasantiapostoli.it/par/par_accaddemult.asp