Parrocchia San Pietro apostolo in San Pietro all'Olmo
Parrocchia Santi Giacomo e Filippo in Cornaredo
Assunta


Assunzione di Maria
omelia dell'Arcivescovo

 catechesi del Papa (2023)
 cenni storici
 riflessioni sulla Solennità
(testo del 2021)


Filippo Lippi, Assunzione della Vergine
affresco (1489-91), Roma, Chiesa di Santa Maria sopra Minerva, cappella Carafa
L’inascoltata profezia della gioia
1. Le obiezioni
Ci sono tre obiezioni che inducono a respingere l’annuncio profetico della gioia.
La prima obiezione è che la vita è noiosa, grigia. Non c’è niente, nell’ordinario, che dia motivo per una gioia profonda, duratura. Tutto è prevedibile, scontato. La sapienza più alta e più condivisa sembra essere: nulla e nessuno merita fiducia. Quello che è sempre stato, sarà.
La seconda obiezione è che Dio è lontano, anzi forse non ha nessun interesse per l’umanità, anzi forse neppure esiste. “Sono agnostico” sembra essere un modo per dire: “Sono intelligente”. Secoli di storia religiosa, i pensieri dei pensatori più acuti e sapienti, le intime convinzioni di popoli e persone che hanno costruito i capolavori dell’umanità, tutto è considerato come l’ingenuità di sempliciotti. “Io non ne so niente, io sono agnostico. E, francamente, non mi interessa”.
La terza obiezione all’annuncio della gioia è il disastro della storia. La vicenda umana è nelle mani dei prepotenti. Chi sta bene cerca di stare meglio a spese di chi sta male, che quindi sta sempre peggio. I grandi poteri controllano tutto e decidono quello che si deve fare e quello che deve succedere. La gente semplice non conta niente per nessuno. Come ci può essere gioia nella vita se la vita è noiosa, Dio è lontano e la storia è irrimediabilmente sbagliata?
Guido Reni, Assunzione
affresco (1638/39) Monaco (Baviera), Alte Pinakothek
2. La testimonianza della gioia.
Di fronte a queste obiezioni così impressionanti e indiscutibili, i discepoli di Gesù che cosa rispondono?
Il vangelo di Luca si presenta come testimonianza. Non si mette a discutere con i pensieri e le parole che contestano la gioia. Il vangelo di Luca offre la testimonianza di tre persone che sperimentano la gioia.
Tiziano, l'Assunzione
olio su tela (1535), Verona, Cattedrale
Elisabetta.
Elisabetta nella sua esclamazione contesta l’obiezione di chi ritiene la vita noiosa, deprimente. Nelle parole di Elisabetta si offre testimonianza dell’invasione dello stupore. Ecco un fatto sorprendente: la madre del mio Signore viene a me! Ecco una grazia inaspettata: la vita! La vita che nasce! La vita che è abitata dalla riconoscenza incontenibile: la donna sterile aspetta un bambino, la casa desolata di una coppia devota, ma invecchiata senza futuro, si prepara ad accogliere una promessa di futuro, la casa ignorata riceve la visita della giovane donna che si è affidata alla parola dell’annunciazione, alla promessa di Dio.
La vita offre inesauribili motivi per stupore e la capacità di stupirsi è frutto di uno sguardo che sa leggere nella vita lo svelarsi di un significato, di una vocazione, di un oltre. La testimonianza di Elisabetta può suggerire anche a noi di esercitarci nello sguardo predisposto allo stupore: non esistono i fatti come cose che si accumulano in un magazzino, ma ogni fatto, ogni vicenda, ogni angolo del mondo è una parola che mi interroga, è una sorpresa che mi inquieta, è un dono che mi commuove.
La vita, la vita che ho sotto gli occhi tutti i giorni è tutta una domanda, è tutta una grazia, è tutta una invocazione.
Giovanni.
Giovanni risponde alla obiezione di chi dice che Dio è lontano. Il bimbo che Elisabetta custodisce nel suo grembo sussulta di gioia, quando la voce di Maria risuona nella casa di Elisabetta. Giovanni sussulta perché sperimenta la vicinanza di Dio.
Il Dio lontano, il Dio indifferente, il Dio che forse non esiste si rivela una fantasia, un pregiudizio. Dio si rende presente, si fa vicino, si fa conoscere in Gesù. Dio si rivela con volto d’uomo, con carne d’uomo, con fragilità d’uomo, con parole d’uomo.
È vicino Dio e la sua vicinanza è esperienza che fa sussultare di gioia.
Maria.
Maria risponde alla obiezione alla gioia che nasce dalla storia sbagliata.
Maria dà testimonianza della sua gioia con il suo cantico. È il cantico della storia giusta, della storia vera, della storia condotta da Dio. È la rivelazione che la superbia, la ricchezza indifferente ai bisogni degli altri, la potenza opprimente sono destinate alla sconfitta.
Sulla storia Dio pronuncia il suo giudizio e opera secondo la sua promessa.
Sì, ha innalzato gli umili, ha saziato gli affamati, ha sconvolto coloro che si ritenevano padroni del mondo. Maria attesta questa fede, perché crede nell’adempimento di ciò che il Signore dice. Maria, assunta in cielo, sperimenta questo compimento e chiama anche tutti noi a vedere la storia umana con il suo sguardo, nella luce della risurrezione di Gesù. Ecco dove va la storia, verso la risurrezione di Gesù.

Così la liturgia che celebriamo è testimonianza e dono della gioia, perché la vita è piena di meraviglia, perché Dio è vicino, perché la storia va verso il giudizio di Dio che guarda all’umiltà della sua serva e compie in lei grandi opere.
     

    @ Parrocchia di Cornaredo        @ Parrocchia di San Pietro    


agosto 2021
pg. 40871 - gr.19241
- invio alla redazione di segnalazioni su questa pagina -
www.comunitasantiapostoli.it/ar/ar3_assunta.asp