Parrocchia San Pietro apostolo in San Pietro all'Olmo
Parrocchia Santi Giacomo e Filippo in Cornaredo
Articolo del Parroco

Laici – volontari
in parrocchia – comunità pastorale
(dal Parroco)
- novembre 2025 -


Diamo per assodato il concetto di sacerdozio battesimale dei laici come pure il concetto di responsabilità laicale ‘nelle cose che riguardano il mondo’. Attualmente si parla di ‘sinodalità’ ossia di cammino comune da compiere insieme sulla strada della testimonianza del Vangelo
Premessa: l’esperienza mi ha insegnato che, in genere, più si parla di un argomento e meno lo si mette in pratica, proprio ad iniziare da chi ne parla.
Vorrei sottolineare tre caratteristiche del laico impegnato in parrocchia proprio in quanto credente battezzato e non tanto perché amico del parroco o nullafacente altrimenti.
Tre verbi caratterizzano, a mio parere, la presenza laicale nella chiesa locale:
1. rimanere
  • anche se il parroco non ringrazia né si complimenta
  • anche se non con tutti c’è sintonia
  • anche se a volte si resta delusi
  • anche se non si vedono i frutti del proprio lavoro: chi semina è raro che coincida con chi raccoglie
  • anche se non sempre prevale il proprio parere, anzi si scontra con quello degli altri
  • anche se a volte si ha la sensazione di non essere compresi, né rispettati, né valorizzati… rimanere, fino a che le forze lo permettono e non si trova il sostituto
  • 2. coinvolgere, ossia
  • cercare chi ci possa aiutare al momento e, un domani, sostituirci
  • trasmettere i ‘trucchi del mestiere’ ad altri: ‘poca brigata vita beata’ deve cedere il passo al motto ‘ più siamo meglio è’
  • accogliere chiunque si presenti armato di buona volontà e desiderio di collaborazione
  • 3. farsi da parte… quando giunge il proprio momento. Proprio questo gesto è la prova che si è servito un ambiente e non assunto un appalto. Fare un passo indietro perché qualcuno è più bravo di me, riesce meglio a… e io mi pongo a servizio in un altro ambito. A volte è la realtà che lo chiede: ci sta che i ragazzi della catechesi siano seguiti dalle nonne, mamme e papà adulti ma gli adolescenti/giovani necessitano di figure più vicine a loro per età, sacerdote compreso. Altre volte è la propria età a ‘imporlo’: le energie, il tempo a disposizione, la disponibilità non sono quelle di prima e dunque…
    Per concludere. Il card. Tettamanzi parlava di comunione, condivisione e corresponsabilità: chiedeva che divenisse lo stile di una comunità parrocchiale. Chiediamo a Dio di riuscire a realizzarlo sia personalmente che come comunità cristiana per vivere davvero la ‘sinodalità’ nel silenzio e nel concreto.

     
    da ''InCammino Insieme'' n. 42 del 23 novembre 2025
     
     
        @ Parrocchia di Cornaredo        @ Parrocchia di San Pietro    

    SEGRETERIE PARROCCHIALI:
    - CORNAREDO - mattino: da lunedì a sabato dalle 9.30 alle 10.30
    pomeriggio: dal lunedì a giovedì dalle 16 alle 17
    (inoltre quando la porta è apereta)

    novembre 2025
    pg. 42072 - gr.24000
    - invio alla redazione di segnalazioni su questa pagina -
    www.comunitasantiapostoli.it/par/dd/dd_251121_laici.asp