|

![]() |
Dilexit te ... io ti ho amato
esortazione del Papa (dal Parroco)
- novembre 2025 -
|
![]() |
|
Il titolo è una citazione del libro dell’Apocalisse: il Signore rivolge questa dichiarazione d’amore a una comunità ‘insignificante’ ossia priva di importanza e risorse.
Resa nota il 9 ottobre ma firmata il 4, festa di San Francesco.
Già dalle prime parole – ‘ l’amore a coloro che sono poveri è la garanzia evangelica di una Chiesa al cuore di Dio’ - il Papa attuale si pone in continuità con papa Francesco che nel 2024 pubblica l’enciclica Dilexit nos. Lo scopo: il Papa spiega che per i credenti ‘i poveri non sono un problema sociale ma … ma questione familiare’. Essi sono ‘dei nostri’ perché Dio ‘nei poveri ha ancora qualcosa da dirci’. Cosa?
1. la condizione di povertà non è un destino ma frutto di politiche ingiuste, di un sistema di diseguaglianze. Nota il Papa; ‘è aumentata la ricchezza senza equità …. è così che nascono nuove povertà’.
2. è necessario un cambio di mentalità perché ‘persiste una cultura che scarta gli altri senza neanche accorgersene e tollera con indifferenza che milioni di persone muoiano di fame o sopravvivano in condizioni indegne dell’essere umano’. Dopo aver citato i brani della Bibbia che raccontano la predilezione di Dio per i poveri ed aver esaminato i testimoni di santità che lungo la storia hanno assistito i poveri, il Papa rilegge la dottrina sociale della chiesa. Sono evidenziati quattro temi:
Personalmente, io pure tento di non dare soldi in mano a chi bussa alla porta della parrocchia; preferisco pagare la benzina, dare degli alimenti, comprare direttamente le medicine, … oppure invitare a pranzo. Certamente non risolvo in tal modo il loro problema esistenziale ma, da parte mia non giro la faccia altrove, e loro comprendono di essere circondati non solo dall’indifferenza, ma incontrano un volto amico e una mano tesa.
La Caritas internazionale è sorta anche allo scopo di educare la comunità a vivere la fede nella carità.
|
|
da ''InCammino Insieme'' n. 41 del 16 novembre 2025
|
mattino: da lunedì a sabato dalle 9.30 alle 10.30|
novembre 2025 pg. 42061 - gr.24000 |
- invio alla redazione di segnalazioni su questa pagina - www.comunitasantiapostoli.it/par/dd/dd_251114_dilexit.asp |