![]() |
![]() |
La proposta dei Gruppi di Ascolto della Parola
per l’anno pastorale 2025/2026 (dai gruppi di Ascolto della Parola)
- settembre 2025 -
|
![]() |
Anche per l’anno pastorale 2025/2026 si rinnova la proposta dei Gruppi di Ascolto della Parola, attivi da qualche anno nella nostra Comunità. Quest’anno il percorso affronterà alcuni brani del Vangelo di Marco.
Ci rivolgiamo, quindi, a tutti i fedeli della Comunità Pastorale (ma non solo) ed anche a coloro che “fedeli” non sono, ma che hanno nel cuore il desiderio di fare qualche domanda o avere qualche risposta dal Signore. Si potrà partecipare ad incontri in piccoli gruppi nelle case oppure anche soltanto a quelli comunitari, secondo il calendario che verrà pubblicato. Non occorre essere formati o esperti, il cristiano è sempre un principiante, perché ha sempre da imparare dal Maestro che chiede questo, perché Lo si conosca. Per poterLo far conoscere, amando. Non diciamoGli di no, nella nostra Comunità Pastorale c’è tanto bisogno di trovarci uniti, attorno a Lui. In un suo recente intervento su Famiglia Cristiana, Enzo Bianchi, a lungo priore della Comunità Ecumenica di Bose, ha affermato che la fede autentica cristiana nasce dall’ascolto di una parola che viene da Dio e che la crisi di fede è crisi di ascolto.
Ancora prima, nella sua seconda lettera pastorale dal titolo eloquente “In principio la Parola”, il Cardinal Martini esortava a leggere la parola e condividerla con l’altro, come primo passo per diventare comunità autenticamente cristiane. Anche negli scritti di un altro gesuita come Silvano Fausti si legge che l’ascolto è importante poiché la fede viene dall’ascolto, che attraverso la parola ascoltata noi “dimoriamo in Dio perché noi diveniamo la Parola che ascoltiamo”. E non abbiamo citato la Sacra Scrittura, ma potrà bastare un estratto dal Salmo 94: “ascoltate oggi la sua voce”. Infine, “ascolta” è il primo vocabolo contenuto nella Regola di San Benedetto. Non basta limitarsi a leggerla o a “sentirla” di tanto in tanto: la Sua Parola chiede un cuore che sappia ascoltare e l’ascolto è operazione da imparare, richiede esercizio. Il Cardinal Bagnasco, durante la sua conferenza qualche mese fa presso l’Oratorio di Cornaredo, ci ha esortato ad avere desiderio di incontrare Gesù attraverso la Parola di Dio, soprattutto il Vangelo.
Ci vediamo al primo incontro che sarà tenuto da don Saulo - dottore in teologia - e che avrà come titolo: “Introduzione narrativa del Vangelo di Marco”. Questo primo incontro, previsto per il prossimo 24 settembre presso l’Oratorio di Cornaredo, sarà l’occasione anche per illustrare il percorso e le modalità di lavoro dei Gruppi di Ascolto. Vi aspettiamo!
Chi è interessato può scrivere una mail a gruppi.ascolto.parola@santiap.net
|
da ''InCammino Insieme'' n. 33 del 21 settembre 2025
|
settembre 2025 pg. 42022 - gr.24000 |
- invio alla redazione di segnalazioni su questa pagina - www.comunitasantiapostoli.it/par/dd/dd_250919_parola.asp |