Parrocchia San Pietro apostolo in San Pietro all'Olmo
Parrocchia Santi Giacomo e Filippo in Cornaredo
Articolo del Parroco

Acutis e Frassati
due giovani prima maturi e poi santi
(dal Parroco)
- settembre 2025 -


Con il prossimo anno il Ministro della pubblica istruzione ripristinerà, a quanto si dice, il nome antico di ‘esame di maturità’ per indicare la conclusione dell’istruzione secondaria e il passaggio-ingresso all’università. Lo si può ritenere un ritorno al passato oppure un punto fermo; è certo che non è un pezzo di carta a fare dei diciottenni degli uomini e donne maturi.
Essere maturi non è dato dal risultato ottenuto né dal gettarsi a capo fitto in una competizione sfrenata al lavoro o nello studio universitario, bensì è affrontare le sfide e le difficoltà che il diventare adulti esige e imparare a sostenerle e superarle.
Superata la ‘maturità’ si è davanti a un nuovo percorso di studi o di lavoro: si potrà anche cambiare direzione – facoltà e posto di lavoro - ma sempre stando coi piedi per terra e facendo i conti con le proprie capacità e possibilità.
Tre sono le domande che esigono una risposta per poter fare il salto dalla adolescenza alla maturità:
  • cosa ti piace fare e vorresti diventare nella vita?
    Cosa mai fare da grande per evitare di essere grande (adulto) e non saperlo ancora
  • cosa sai fare?
    Quali sono le tue capacità reali e non i sogni? Essendo una ‘frana’ nelle materie scientifiche, io non sarei mai diventato un ingegnere e professore di informatica.
  • cosa puoi effettivamente fare?
    Le risorse economiche della mia famiglia non mi consentono di iscrivermi all’università Bocconi, oppure essendo la mia presenza necessaria in casa non posso andare a studiare all’estero. Non è una sconfitta, ma la presa d’atto di una realtà e accettarla mi fa crescere. Ciò non ferma la mia volontà, né spegne la mia intelligenza, anzi la stimola perché il successo non consiste nell’arrivare in alto ma nell’essere superiore al posto che si occupa, senza sentirsi ‘sprecato’ e dando il meglio di se stessi.
  • Santi maturi: grazie allo studio e al proprio impegno nella vita quotidiana.

     
    da ''InCammino Insieme'' n. 32 del 14 settembre 2025
     
     
        @ Parrocchia di Cornaredo        @ Parrocchia di San Pietro    

    SEGRETERIE PARROCCHIALI:
    - CORNAREDO - mattino: da lunedì a sabato dalle 9.30 alle 10.30
    pomeriggio: dal lunedì a giovedì dalle 16 alle 17
    (inoltre quando la porta è apereta)
    - SAN PIETRO - fino al 15/9: chiusura estiva
    dal 16 settembre al 31 ottobre: martedì - mercoledì - giovedì ore 16,45&doivide;18
    dal 1° ottobre: mercoledì e giovedi ore 16,45&doivide;18

    settembre 2025
    pg. 42016 - gr.24000
    - invio alla redazione di segnalazioni su questa pagina -
    www.comunitasantiapostoli.it/par/dd/dd_250912_santi.asp