Parrocchia San Pietro apostolo in San Pietro all'Olmo
Parrocchia Santi Giacomo e Filippo in Cornaredo
Articolo del Parroco

Festa del paese
comunità e parrocchia
(dal Parroco)
- agosto 2025 -


Fino a qualche decennio fa questi tre concetti coincidevano: la festa del paese, in concomitanza con il ricordo dei santi patroni o altro, coinvolgeva tutta la comunità ossia tutti gli abitanti del paese in un clima festoso e gioioso. Ancora oggi in alcune realtà locali la festa del paese coincide con la festa parrocchiale ed è gestita in primis dalla parrocchia a cui partecipa, con contributo e/o attività, anche il Comune. A dire il vero sono casi rari. La normalità è un’altra.
Un paese è fondato su una trama di relazioni parentali, conoscenze amicali e sopratutto è legato al concetto di appartenenza: “io sono di …” e si nota un punto d’orgoglio positivo quando lo si dice. “Io ci tengo al mio paese”: il che si esprime nel dare il proprio contributo affinché esso sia ‘bello’ ossia attraente e abitabile, pulito e accogliente, offra attività culturali, sociali ed educative e sia attento alle necessità dei meno fortunati nella vita.
Ringraziamo tutti coloro, anche ormai defunti, che hanno assunto questo stile, questo modo di porsi nei confronti del paese, il che ha permesso la formazione di una comunità, pur con tutti i limiti. Oggi la realtà è diversa, meglio è cambiato il modo di porsi di fronte al paese. Ci si chiede: cosa mi offre il paese? Quali servizi ci sono? Quanto verde c’è? Sicurezza e tranquillità sono garantite? Se la risposta è sostanzialmente positiva, nonostante il prezzo non proprio modesto delle case, si sceglie di abitare in paese. Difatti si dice: “io abito a … e mi trovo bene”. Ci si ‘apparta’, i rapporti sono limitati a parenti-conoscenti, si usufruisce di ciò che il paese propone quando lo si desidera … ma, “si vive il paese? “ossia ci si interessa, si partecipa alla vita del paese, quale apporto si offre per migliorarlo, si ha il desiderio di appartenere a una comunità che va oltre i legami parentali e amicali?
Una comunità non è la somma di tanti piccoli gruppi, gli uni accanto agli altri, ma che tali rimangono bensì l’insieme di piccoli gruppi, che senza rinunciare alla propria specificità, si uniscono e si mescolano insieme in nome del senso di appartenenza e danno origine a una realtà che tutti comprende e nessuno esclude a priori. La sfida che insieme dobbiamo affrontare e vincere, consiste nel far coincidere (o almeno avvicinare il più possibile), paese e comunità per evitare il rischio di essere una realtà residenziale ma anonima.
Quale contributo può offrire in tal senso la parrocchia? A parte l’aspetto liturgico-sacramentale che ha comunque una rilevanza ‘sociale’, la parrocchia può e deve:
  • -garantire un ambiente accogliente dove le persone possono incontrarsi amichevolmente. Dunque sia aperto e propositivo.
  • organizzare attività culturali (cineforum, spettacoli teatrali, conferenze … ) e ricreative (feste, tornei vari, concerti...) aperti a tutti e attraenti con l’intento di aggregare le persone e crescere culturalmente
  • -essere punto di riferimento per chi è solo o in difficoltà cosicché nessuno si senta abbandonato (Caritas e ammalati) e invitare ad allargare sempre più lo sguardo oltre i nostri confini (gruppo missionario …) Si accettano suggerimenti. Una preoccupazione dovrebbe accomunarci tutti: dovessimo oggi fare scelte per il futuro della nostra realtà locale, Dio ci aiuti a compierle e ad attuarle insieme, dovessimo sbagliare
  • … meglio insieme. Meriti e colpe … in una comunità si condividono.

     
    da ''InCammino Insieme'' n. 30 del 31 agosto 2025
     
     
        @ Parrocchia di Cornaredo        @ Parrocchia di San Pietro    

    SEGRETERIE PARROCCHIALI:
    - CORNAREDO - mattino: da lunedì a sabato dalle 9.30 alle 10.30
    pomeriggio: dal lunedì a giovedì dalle 16 alle 17
    (inoltre quando la porta è apereta)
    - SAN PIETRO - da lunedì a venerdì, dalle ore 10 alle 11,30

    agosto 2025
    pg. 42010 - gr.24000
    - invio alla redazione di segnalazioni su questa pagina -
    www.comunitasantiapostoli.it/par/dd/dd_250901_paese.asp