| 

![]()  | 
  
      Il giubileo in Levitico 25 
     (dal Parroco) 
     - gennaio 2025 - 
   | 
  ![]()  | 
  
| 
  
  
      La parola ‘Giubileo’ italiana deriva dal latino ‘Iubilaeum’, termine coniato da S.Girolamo 
per tradurre il termine ebraico yobel, una parola che con il tempo ha assunto vari 
significati: dall’iniziale montone , poi corno di montone, quindi tromba fatta con un 
corno e infine festa annunciata con questa tromba. Vedi cap.25 del libro del levitico, il 
terzo libro della Bibbia. 
     Il giubileo, di tradizione ebraica, aveva molte conseguenze in campo economico e 
sociale; non era solo un tempo riservato a Jahvè Al termine di ‘sette settimane d’anni’ 
ossia ogni 50 anni, chi era stato costretto a vendere la propria terra ne rientrava in 
possesso; l’ebreo caduto in schiavitù tornava libero grazie all’intervento del parente più 
prossimo. Era quindi un tempo di perdono, di remissione e di libertà. Il perdono 
ricevuto da Dio è occasione e motivo per riscoprire un’autentica fratellanza e generare 
un riequilibrio sociale.  
     Israele, schiavo in Egitto, era stato liberato da Dio. Già l’annuale festa di Pasqua era la 
memoria storica del recupero della libertà, il Giubileo la realizza per chi nel frattempo 
l’aveva persa. 
     Tempo di riposo. 
     Si trattava di far riposare la terra ogni 7 anni. 7 è il numero della pienezza, moltiplicato 
per 7 indica la pienezza massima: al compimento della scadenza, il 50° anno, ecco la 
celebrazione del giubileo. 
     Riposo per incontrare Dio e i fratelli e ‘rientrare in me stesso’. Riposo dal lavoro (i cui 
ritmi non devono essere inumani) per dedicare del tempo a se stessi, alla famiglia, agli 
altri, alla preghiera , al culto , hobby e …. tempo libero 
     Anche la terra deve riposare ossia rispettata nei suoi tempi di ricarica energetica. 
La terra è di Dio, noi ne siamo i custodi e i coltivatori. Dunque compravendita 
successiva è solo una cessione di beni, promiscua e non definitiva.  
     Nell’anno giubilare potranno essere riscattate tutte le proprietà alienate a causa di 
difficoltà e avverse fortune. Un modo per garantire anche ai meno abbienti una 
indipendenza economica. 
  
   | 
| 
         da ''InCammino Insieme'' n. 2 del 12 gennaio 2025 
        
      | 
	 
mattino: da lunedì a sabato dalle 9.30 alle 10.30| 
      gennaio 2025 pg. 41838 - gr.24000  |    
    
       - invio alla redazione di segnalazioni su questa pagina - www.comunitasantiapostoli.it/par/dd/dd_250112levitico.asp  |