Parrocchia San Pietro apostolo in San Pietro all'Olmo
Parrocchia Santi Giacomo e Filippo in Cornaredo
Santa Maria Maggiore



dedicazione della Basilica di
Santa Maria Maggiore
(Madonna della Neve)
- ricorrenza: 5 agosto -


La Basilica Papale di Santa Maria Maggiore è qualche cosa di più di una Basilica, di un tempio mariano per eccellenza; è (anche) un gioiello ricco di bellezze di valore inestimabile che gente da tutto il mondo viene ad ammirare.
Ovviamente siamo a Roma. Anche Milano ebbe una sua basilica di Santa Maria Maggiore, cattedrale "invernale" ("jemale"), affiancata dalla Basilica Santa Tecla, "estiva"; entrambe - già cadenti - furono abbattute per far posto al Duomo attuale, intitolato a Maria Nascente, la cui costruzione iniziò "ufficialmente" nel 1386. [vedi ]
Tra le maggiori basiliche di Roma (quelle definite "papali" sono quattro) è l'unica a conservare le strutture paleocristiane, sia pure arricchite di consistenti aggiunte successive, e presenta al suo interno alcune particolarità che la rendono unica: i mosaici della navata centrale e dell'Arco trionfale risalenti al V secolo d.C. realizzati durante il pontificato di Sisto III (432-440) e quelli dell'Abside affidati da Niccolò IV al frate francescano Jacopo Torriti (1288-1292); il pavimento "cosmatesco" (ovvero realizzato dalla famiglia dei Cosmati) donato dai nobili romani Scoto e Giovanni Paparoni nel 1288; il soffitto a cassettoni in legno dorato disegnato da Giuliano da Sangallo (1450); il Presepe del XIII secolo di Arnolfo da Cambio; le numerose cappelle (Borghese, Sistina o del Ss. Sacramento, Sforza, Cesi e quella del Crocifisso nonché quella - purtroppo quasi scomparsa - di San Michele); l'Altare maggiore opera di Ferdinando Fuga successivamente arricchito dal genio di Giuseppe Valadier; infine, la Reliquia della Sacra Culla e il Fonte Battesimale bronzeo anch'esso del Valadier.
Insomma questo luogo offre emozioni non solo al pellegrino devoto che si raccoglie in preghiera ma anche al semplice appassionato di arte e addirittura al turista superficiale e frettoloso. L'incontro con la Basilica liberiana (dal nome di papa Liberio) è un'esperienza che arricchisce umanamente e spiritualmente tutti indistintamente, ferma restando la devozione di fronte all'immagine di Maria, qui venerata con il dolce titolo di Salus Populi Romani (Salvezza del popolo di Roma).

l'icona Salus Populi Romani
Il 5 agosto di ogni anno viene rievocato, attraverso una solenne Celebrazione, il "Miracolo della Nevicata" (ne parliamo più avanti), quando di fronte agli occhi commossi dei partecipanti una cascata di petali bianchi scende dal soffitto ammantando l'ipogeo e creando quasi un'unione ideale tra l'assemblea e la Madre di Dio. Ed eccoci all'ulteriore appellativo di Madonna della Neve.
    Nell'immagine più a sinistra la nevicata miracolosa come la vede Masolino da Panicale, con papa Liberio che traccia nella neve il confine della costruenda chiesa (tempera su tavola, 1423, Museo di Capodimonte, Napoli).

A destra la navata centrale della Basilica attuale con il bel soffitto a cassettoni; il fregio che sovrasta le colonne è un mosaico del V secolo sovrastato da trentasei riquadri a mosaico del tempo di Sisto III; tra i finestroni sono rappresentate alcune scene della vita della Vergine datate 1593.

Accanto al titolo la facciata e l'abside della Basilica.
Giovanni Paolo II all'inizio del suo pontificato volle che una lampada ardesse giorno e notte sotto l'icona della Salus Populi Romani, a testimonianza della sua grande devozione per la Madonna. Lo stesso Pontefice l'8 dicembre del 2001 inaugurò il Museo della Basilica, luogo dove la modernità delle strutture e l'antichità dei capolavori esposti offrono al visitatore un panorama unico.


Si è detto che la Basilica, pur "crescendo" e modificandosi moltissimo nel corso degli anni, ha mantenuto l'impianto originario. Ma forse occorre soffermarsi su quali siano le sue origini.
A volere l'edificazione fu papa Sisto III (Santo) fra gli anni 432 e 440 (roba di 1592/1584 anni fa) per intitolarla alla Madre di Dio, evidentemente perché il Concilio di Efeso aveva appena proclamato Maria Theotòkos (appunto: Madre di Dio, anno 431) [vedi ]. La costruzione avvenne su una chiesa precedente che era stata voluta da papa Liberio (352-366) al quale secondo la tradizione la Madonna stessa, apparsa in sogno nella notte fra il 4 e il 5 agosto, disse che il luogo ove costruire la chiesa gli sarebbe stato indicato da un miracolo. E questo miracolo fu una nevicata che il 5 agosto 356 imbiancò il colle Esquilino in piena estate (il clima di mille­seicento­sessan­totto anni fa sarà anche stato diverso, ma ..... agosto è sempre agosto); lo stesso papa Liberio tracciò nella neve il contorno di quella che sarebbe stata la nuova chiesa; i lavori furono finanziati da due patrizi romani, un certo Giovanni e sua moglie, che avevano fatto lo stesso sogno del papa.
Questa primitiva Basilica, della quale nulla è giunto fino a noi, era nota come Santa Maria Liberiana (dal nome del Papa) o Santa Maria ad Nives (per via della neve). È da questi fatti che ancora ai giorni nostri si ricorda la data del 5 agosto con una suggestiva celebrazione durante la quale dal soffitto della Basilica viene lasciata scendere una "nevicata" di petali bianchi, rievocazione della nevicata miracolosa.
Il miracolo della neve ci viene raccontato solo dalla tradizione, non comprovato da alcun documento coevo e quindi non più citato; dal 1568 la denominazione ufficiale della festa liturgica della Madonna della Neve, è stata modificata in Dedicazione di Santa Maria Maggiore. Ma le chiese, santuari, basiliche minori, cappelle, parrocchie, confraternite, intitolate alla Madonna della Neve sono numerosissime come numerose sono le celebrazioni tradizionali. Nel Frusinate c'è anche un paese "Madonna della Neve".
Ma torniamo alla Basilica "di Sisto III", quella che, sia pur con grandi modifiche, è giunta a noi con l'attuale titolo di Santa Maria Maggiore datole qualche decennio dopo la costruzione a sottolineare la sua preminenza su tutte le chiese dedicate alla Madonna. Curiosità vuole che si accenni alla tradizione secondo la quale le ricche dorature del soffitto furono realizzate con il primo oro proveniente dalle Americhe e donato a papa Alessandro VI da Ferdinando di Aragona e Isabella di Castiglia, cioè los Reyes Catolicos che avevano "sponsorizzato" (si direbbe oggi) le spedizioni di Cristoforo Colombo verso il Nuovo Mondo.
Fra i molti "tesori" custoditi vi è anche un "primato": il primo presepe "plastico" della storia, cioè realizzato con statue in tutto tondo e non con bassorilievi monoliti rappresentanti la Natività come sino ad allora si era usato fare. L'iniziativa fu di papa Niccolò IV che nel 1288 (settecento­trenta­sei anni fa) commissionò ad Arnolfo di Cambio (o Arnolfo di Lapo, che dir si voglia) una raffigurazione della Natività con sculture rappresentanti ciascuna un "personaggio" (originariamente le statue erano otto).
La Sacra Culla nella sua cappella e il presepe di Arnolfo di Cambio
Niccolò IV veniva dai Frati Minori francescani; è evidente la sua volontà di seguire in qualche modo l'idea di San Francesco, che sessantadue anni prima aveva "inventato" il Presepe ricostruendone la scena con personaggi viventi nella grotta di Greccio (Rieti).
Un Presepe "vecchia maniera" in bassorilievo era tuttavia già presente sin dal 432 (roba di mille­cinquecento­novanta­due anni fa) quando papa Sisto III aveva voluto nella Basilica una grotta della Natività simile a Betlemme, tanto che all'epoca la Basilica veniva pure chiamata Santa Maria ad praesepem (dal latino: praesepium = mangiatoia). Nel 1590 papa Sisto V volle poi riunire entrambe le rappresentazioni in una nuova cappella detta del SS. Sacramento (o Sistina, dal nome del papa).
Reliquia tutta particolare nella Basilica è la Sacra Culla, preziosa urna ovale opera dell'orafo e architetto Giuseppe Valadier che custodisce ancor più preziosi frammenti del legno della Sacra Culla (cunabulum) recati dai primi pellegrini di ritorno dalla Terra Santa.
È d'obbligo un cenno al Campanile, che è il più alto di Roma (75 metri, in stile romanico) voluto da papa Gregorio XI appena dopo aver riportato la sede del Papato da Avignone a Roma, alla conclusione di quel periodo della storia della Chiesa che va sotto il nome di cattività avignonese (dal latino captivus = prigioniero).
L'edificio della Basilica, comprese le scalinate esterne, costituisce area extraterritoriale a favore della Santa Sede, pur essendo territorio italiano, come San Giovanni in Laterano, San Paolo Fuori le Mura, la residenza di Castel Gandolfo, il Palazzo del Laterano, il Palazzo della Datarìa, il Palazzo ex Sant'Ufficio, il Colle del Gianicolo, il Policlinico Gemelli e la vasta area di Santa Maria di Galeria ove sorgono le antenne della Radio Vaticana.

La Madonna della Neve è patrona di almeno una quarantina di località italiane, fra le quali Ascoli Piceno, Boffalora sopra Ticino, Codroipo, Novi Ligure, Nuoro, Pusiano (Como), Rovereto, Susa, Torre Annunziata e ovviamente Santa Maria Maggiore (Verbania) e Madonna della Neve (Frosinone).
In molti luoghi vi sono tradizioni particolari: a Ponticelli (alle falde del Vesuvio) la statua della Madonna viene portata in processione issata su un carro alto più di sedici metri (un casa di cinque piani) trainato da decine di fedeli e la cui decorazione esterna è scelta annualmente con un apposito concorso; a Torre Annunziata la Madonna è di colore nero, il perché non si sa (ma forse per via che la sua immagine fu trovata casualmente in mare da alcuni marinai, ed era di terracotta scura; ma siccome fu trovata il 5 agosto ...); a Santa Maria Colle Sambuco (Rieti) la processione si conclude con una caratteristica nevicata artificiale al rientro in chiesa. E a Zoagli, in Liguria, celebrano la Messa in spiaggia e portano una corona alla statua della Madonna con una processione di barche (la statua è in mare, a nove metri di profondità; e alla festa non danno il nome "Madonna della Neve").
 


Il primo atto di papa Francesco, subito il giorno successivo alla sua elezione, è stata una visita alla Basilica per una preghiera alla Madonna Salus Populi Romani.


    @ Parrocchia di Cornaredo        @ Parrocchia di San Pietro         ◄Indice Feste e Santi►    

luglio 2009  (pag. 3201) - invio alla redazione di segnalazioni su questa pagina -
www.comunitasantiapostoli.it
gr. 3746