![]() |
![]() |
Consiglio Pastorale
della Comunità Santi Apostoli
VERBALE
- 13 settembre 2021 -
|
![]() |
PAGINA DEL 2021 |
Presenti:
Mons. Fabio Turba, Don Daniele Battaglion, Don Luigi Re Cecconi, Suor Miriam, Suor Olinda, Vincenzo Carrettoni, Andrea Ceci, Angela Siragusa, Chiara Tenconi, Fabio Zamana, Laura Bossolesi, Michele Tagliaferri.
Referenti Commissioni Missione al Popolo:
Gruppi Ascolto (Glauco), Comunicazione (Stefania), Ammalati (Enrica), Migrantes (Suor Miriam), Giovani (Angela e Don Daniele), Economica (Davide), Mappatura (Fabio).
Ordine del Giorno:
Proposta pastorale per l’anno 2021/22 secondo le indicazioni dell’Arcivescovo Mario Delpini
Alle ore 21:00 Mons. Fabio Turba dà il via ai lavori del Consiglio richiamando la Lettera Pastorale dell’Arcivescovo Mario Delpini per il 2021-22 dal titolo “Unita, libera, lieta. La grazia e la responsabilità di essere Chiesa”. Proprio su questi tre aggettivi si concentra la riflessione e la condivisione delle risonanze fra i membri del Consiglio.
Una Chiesa unita, ma non conforme, in continuo esercizio di comunione nella direzione della pluriformità nell’unità. E’ un punto sensibile anche per la nostra Comunità Pastorale che ancora oggi fatica a conciliare le differenze e a creare relazioni, a intrecciare forme di dialogo e sostegno reciproco.
Una Chiesa libera in quanto consapevole della bellezza dell’essere figli di Dio, e che sa guardare all’umanità intera promuovendo la fraternità universale. Libera di annunciare il Vangelo, anche quando è scomodo o si scontra con le logiche del mondo, capace di un annuncio che sia liberante e mai opprimente. L’autentica libertà è un cammino continuo, non solo una meta da raggiungere, un cammino che non deve mai dimenticare il rispetto della persona e della sua dignità.
Una Chiesa lieta capace di esprimere la gioia dell’essere cristiani. Si richiamano alcuni punti fondamentali del pensiero di Papa Francesco, in particolare quando, parlando ai vescovi e ai sacerdoti durante il viaggio di questi giorni in Slovacchia, riguardo l’omelia durante la Santa Messa afferma: “che la gente se ne vada con un'idea, un'immagine e qualcosa che si è mosso nel cuore”. Nell’annunciare il Vangelo occorre avere più creatività, tale da saper suscitare gioia e passione in chi ascolta. Questo è un appello che anche il Consiglio rivolge con forza ai suoi sacerdoti. Un incoraggiamento a scegliere la via della creatività, a percorrerla senza paure.
Il Coronavirus ci ha destabilizzato e, in qualche modo, ci ha smascherato facendo emergere il nostro vero volto nei confronti della fede: il fondamento salvifico della propria esistenza per alcuni, o soltanto un’abitudine consolidata nel tempo (ma di cui si può fare tranquillamente a meno) per altri.
Raccogliamo anche i bei frutti che in questo tempo di pandemia sono sorti nella nostra Comunità Pastorale: la bellezza del vivere i sacramenti in maniera più intima e raccolta che ne ha evidenziato il grande valore spirituale, il ritrovarsi intorno alla Parola di Dio, se pur a distanza, nei Gruppi di Ascolto Online, la solidarietà nei confronti delle persone che hanno vissuto situazioni difficili attraverso la Caritas e le altre associazioni del territorio.
Ripresa delle iniziative proposte nei precedenti incontri con le Commissioni in vista della Missione al Popolo 2022
Prima di affrontare il discorso sulle iniziative in vista della Missione Francescana al Popolo 2022, si esprimono alcune constatazioni che fotografano la situazione di oggi. Il lungo periodo trascorso di pandemia (non ancora concluso) ha inevitabilmente portato stanchezze e fatiche. Si può dire che il diffondersi del Covid-19 è stato un trauma anche a livello di Comunità. Allo stato attuale non tutte le persone che componevano le varie Commissioni sono ancora disponibili, e inoltre la modalità di attuazione vera e propria della Missione al Popolo dev’essere profondamente rivista alla luce dei continui cambiamenti normativi a tutela della salute pubblica.
Date queste premesse, si riprendono in considerazione le iniziative che erano state pensate nei precedenti incontri di giugno/luglio 2021, tra i componenti delle Commissioni e del Consiglio Pastorale, e il successivo riscontro dei Frati Francescani alle nostre proposte:
1) ESERCIZI SPIRITUALI
Accolta la proposta degli esercizi spirituali tenuti dai frati francescani: si suggerisce di proporli per almeno due fasce d’età (adulti e giovani). Si propone come tempo per gli esercizi i giorni dal 24 al 28 novembre 2021. Si è pensato di inserire, oltre alla predicazione serale per gli adulti, qualche altro incontro/visita durante il giorno. Per i giovani l’idea potrebbe concretizzarsi nella “settimana residenziale” da attuarsi proprio nei giorni degli esercizi spirituali, con la presenza di un frate.
2) CAMMINO GIOVANI COPPIE/FAMIGLIE
Riteniamo importante con il nuovo anno pastorale proporre il percorso di formazione, sempre tenuto dai Frati Francescani, solo a quelle coppie che diventeranno poi coppie-guida nel post-missione (qualora si dovesse fare). Uno strumento potrebbe essere quello proposto dalla diocesi di Milano https://www.itllibri.com/prodotto/la_vita_arte_incontro oppure potremmo proporre altri percorsi, considerando 4/5 incontri. Il luogo potrebbe essere l’oratorio come centro di aggregazione e accoglienza anche per i bambini delle coppie a cui offriremmo servizio di animazione con i nostri giovani.
A proposito delle giovani coppie e famiglie, uno spazio particolare viene dato alle proposte del servizio diocesano per la Pastorale Familiare, in un anno che la Chiesa universale dedica all’Amoris Laetitia e che prepara all’Incontro mondiale della Famiglie che si svolgerà a Roma nel giugno 2022.
3) GRUPPI DI ASCOLTO DELLA PAROLA
L’idea della modalità di ascolto attraverso l’arte è stata accolta e così declinata:
Tema: la fiducia che l’uomo ha in Dio e la fiducia che Dio ha nell’uomo.
Modalità: da verificare a settembre (se impossibilità nelle case, sono disponibili gli spazi parrocchiali o altri spazi sul territorio di Cornaredo, da concordare).
Svolgimento: 7 incontri.
4) GRUPPO GIOVANI
Catechesi: l’attività di restauro della cappellina dell’oratorio In realtà è stata anche una forma di catechesi perché attraverso lo studio, la ricerca e la scelta dei materiali e soggetti, si è pregato e contemplato. Tale attività continuerà anche durante questo anno pastorale.
Settimana residenziale: la settimana residenziale potrebbe essere effettuata nei giorni degli esercizi spirituali di avvento, previa verifica del luogo (se oratorio) e dello svolgimento dei catechismi (se in presenza).
Il Consiglio Pastorale alla luce di quanto detto sopra, ritiene di dare priorità alla realizzazione di queste iniziative che riguardano la cura e l’attenzione a ricostruire il tessuto di relazioni nella nostra Comunità Pastorale, per riaccendere una fede/fiducia che è andata progressivamente spegnendosi. Pertanto, anche se con molto dispiacere, si ritiene opportuno rinviare la Missione Francescana al Popolo in un prossimo futuro quando saremo pronti in termini di risorse, di motivazione e di capacità di tener fede all’impegno preso, consapevoli che, in ogni caso, la missione inizia già “qui e ora”, nei piccoli gesti, nella semplicità del vivere quotidiano, avendo il cuore che arde per il dono d’Amore che in Gesù Cristo abbiamo ricevuto.
Non essendoci altre questioni da discutere, il Consiglio Pastorale della Comunità Pastorale termina alle ore 23:30.
|
settembre 2021 pg. 40860 - gr.17535 |
- invio alla redazione di segnalazioni su questa pagina - www.comunitasantiapostoli.it/cpcp/ve/cpcp_ve_210913.asp |