![]() |
![]() |
Giornata della Memoria
che cosa ricordare? (dal Parroco)
- gennaio 2023 -
|
![]() |
La memoria è una buona facoltà in sé e beati coloro che ne sono dotati, tant'è che perderla comporta serie complicazioni nella vita quotidiana.
La domanda è: cosa ricordare?
Il bene che avremmo potuto compiere e che purtroppo... è rimasto a livello delle buone intenzioni. Esistono anche i peccati di omissione. Il bene ricevuto. Pure nei momenti più bui della storia umana v'è sempre stato chi ha acceso la fiamma del bene anche a costo della propria vita. È successo pure nei campi di concentramento durante la seconda guerra mondiale. Purtroppo sono testimonianza poco conosciute che meritano di essere valorizzate. “Io non ho fatto nulla di male”. Adagio. Pur poco che sia, essendo tutti “rovinati” dal peccato originale, seppur involontariamente e incoscientemente lo abbiamo “combinato”. Dice un adagio delle mie parti: “Ognuno di noi ha il suo angolo di... superficialità, fragilità e, a volte, stupidità”. Una sana memoria deve comprendere tutti e tre gli elementi sopra indicati, in modo equilibrato, s'intende.
Domanda provocatoria: vi pare che questa ricorrenza sia vissuta e presentata all'insegna di una “sana” memoria? Oppure c'è qualcosa da rivedere?
|
da ''InCammino Insieme'' n. 56 del 22 gennaio 2023
|
gennaio 2023 pg. 41358 - gr.23532 |
- invio alla redazione di segnalazioni su questa pagina - www.comunitasantiapostoli.it/bac/ba_240120memoria.asp |